MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] in quell'epoca, d'inviare e di attendere ordini a distanza, per ogni singolo minuto affare. Epperò, se in Romarepubblicana il prefetto della città aveva attribuzioni circa gli affari interni, l'edile circa i lavori pubblici, il questore circa le ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] sacrificio.
Sacerdoti municipali. - I sacerdozî finora nominati sono quelli del culto pubblico della Romarepubblicana. Ma vi sono anche i sacerdoti di più culti che Roma trovò nei municipî occupati e che essa non incorporò ai culti di stati, come ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] nei tempi imperiali, per effetto dell'influenza esercitata prima dalle religioni orientali e infine dal cristianesimo.
Ma in Romarepubblicana, come in Atene, il popolo minuto veniva inumato per economia, mentre l'incinerazione era più propria delle ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Alberto Maria Ghisalberti
Patriota e scrittore, nato a Roma il 13 maggio 1838, morto ivi il 15 luglio 1915. Arruolatosi nell'esercito sardo, prese parte alle campagne del '59, [...] 1868; Natalina, Milano 1878; Due tesori a un quinto piano, Roma 1879) furono presto dimenticati come i suoi versi (Peccata juventutis meae, Roma 1883), le sue rievocazioni della Romarepubblicana, imperiale e papale fecero di lui uno tra gli autori ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Alessandro Giulini
Organizzatore della congiura, della quale fu vittima Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, ucciso il 26 dicembre 1476 nella chiesa di S. Stefano in Milano. [...] puramente ideali. Allievi e amici dell'umanista Cola Montano, che li aveva affascinati con l'idea di Romarepubblicana, i tre giovani avevano fatto assegnamento sulla sollevazione del popolo milanese stremato dalle privazioni e dalla prepotenza ...
Leggi Tutto
Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un [...] a riforme di costumi e a penitenza, accusando la Roma papale dei Borgia. Tutta Firenze parve consentire all'ardore del tempo; l'assunzione di S. a simbolo di libertà repubblicana, e più tardi la sua trasfigurazione a precursore della riforma ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Brienza 1748 - Napoli 1799). Tipico rappresentante dell'Illuminismo napoletano, P. fu profondamente influenzato dal pensiero di G. Vico, sul quale innestò le istanze democratiche [...] e dalla professione. Liberato nel 1798 ed emigrato prima a Roma, poi a Milano, tornò a Napoli quando vi fu proclamata divenuto di questo presidente, preparò il disegno di costituzione repubblicana. Partecipò dal 5 giugno alla lotta armata per ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] Lichtenstein e di Monaco. Anche la Turchia e la Spagna repubblicana hanno un parlamento unicamerale. In Germania, dopo la legge nei regni di Castiglia, di Francia e d'Inghilterra, Roma 1877; R. Gneist, Il parlamento inglese nelle sue mutazioni ...
Leggi Tutto
popolo
I diversi significati assunti dalla nozione di popolo possono essere ricondotti, con qualche approssimazione, a due accezioni principali. Nella prima per p. si intende la totalità delle persone [...] di propri ‘partiti’ o servendosi, là dove previsto dall’ordinamento, di specifiche istituzioni rappresentative (come nella Romarepubblicana o nei Comuni italiani del 13° sec.). Tali accezioni, qui presentate in termini descrittivi, si sono caricate ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . classicizing?, in Journ. Roman Studies, XLVIII, 1958, p. 10 ss.; A. Boëthius, Problemi connessi con l'architettura della Romarepubblicana, in Palladio, 1958, p. 7 ss.; G. Zinserling, Das sogen. Esquilinische Wandgemälde, in Eirene, I, 1960, p. 156 ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...