RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] cells, in Nature, 2000, 404, pp. 293-96.
S.M. Elbashir, M.J. Harborth, W. Lendeckel et al., Duplexes of 21-nucleotide RNAs mediate RNA interference in cultured mammalian cells, in Nature, 2001, 411, pp. 494-98.
J. Liu, M.A. Carmell, F.V. Rivas et al ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] alto. È chiaro che, anche se sono piccoli, questi RNA hanno sufficiente specificità per funzionare con accuratezza. Non è esagerato parte di Victor Ambros e collaboratori nel 1993 di un piccolo RNA di 22 nucleotidi, lin-4, che era necessario per il ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] schematizzato nella fig. 5, inizia con l'interazione della snRNP U1 con il pre-mRNA. La sequenza all'estremità 5′ dell'RNA U1 è complementare alla sequenza intronica conservata che si trova al sito 5′ di splicing, e l'appaiamento di queste regioni è ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] le catene danneggiate, per esempio, da raggi ultravioletti o dai raggi X (➔ riparazione).
Acidi ribonucleici
Vi sono tre tipi di RNA comuni a tutti gli organismi: RNAr (ribosomiale) che rappresenta il 45-50% del peso secco dei ribosomi dei Mammiferi ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] non si potrebbe costruire un museo che esponga una copia di ciascuna di queste sequenze.
I ribozimi e il mondo a RNA
Il mondo a RNA, termine coniato da Walter Gilbert nel 1986, si rifà ai suggerimenti della fine degli anni Sessanta di Carl R. Woese ...
Leggi Tutto
In biochimica, enzima che idrolizza i legami fosfodiesterici nell’RNA (ribonucleasi) o nel DNA a singolo e doppio filamento (desossiribonucleasi). Le e., insieme alle esonucleasi, fanno parte della grande [...] classe delle nucleasi. Il taglio del legame fosfodiesterico può avvenire su entrambi i lati del gruppo fosfato. Alcune ribonucleasi (e. ed esonucleasi) degradano completamente l’mRNA dopo la traduzione ...
Leggi Tutto
In biologia, particella del citoplasma cellulare, contenente RNA ribosomiale (RNAr) e diverse proteine. Messi per la prima volta in evidenza al microscopio elettronico nel 1953, da G.E. Palade, i r. svolgono [...] e 60S. La subunità piccola contiene un RNAr (18S) composto da 1900 nucleotidi e 30-35 proteine; la subunità grande contiene tre catene di RNA 5S, 5,8S e 28S formate rispettivamente da 120, 160 e 4800 nucleotidi (fig. 2). R. più piccoli e con un minor ...
Leggi Tutto
In biochimica, gruppo di enzimi, appartenente alla classe delle idrolasi, che degradano l’RNA idrolizzando i legami fosfodiesterici e liberando oligo- e mononucleotidi. Le r. (o RNasi) svolgono una varietà [...] duplicazione del DNA. Alcune r. sono specifiche per le molecole di RNA a doppio filamento, come la RNasi III di Escherichia coli. e il nucleotide adiacente, formando un 3′-fosfato e un frammento RNA con un −OH all’estremità 5′ (scissione di tipo b). ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....