Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] prima agisce legandosi al DNA (specialmente all'rDNA), che non può più essere raggiunto dagli enzimi che sintetizzano l'RNA (le RNA-polimerasi, che sono inattive in assenza del DNA e che sono perciò DNA-dipendenti). L'α-amanitina inibisce l'attività ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] la sequenza regolativa cis del gene strutturale per l'enzima, che in tal modo resta esposto all'azione della RNA-polimerasi e può essere trascritto. Se il metabolita manca, la stessa proteina regolativa riconosce la regione regolativa cis, vi si ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] genico, gli unici nei quali esso assume la struttura a due filamenti. In tutti gli altri organismi, tutto l'RNA è stampato dal DNA: una RNA-polimerasi apre la doppia elica e fa funzionare da stampo una sola delle due eliche, quella che si legge nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] del 'silenziamento genico' è associato all'espressione del gene qde-1, il cui prodotto è simile a una RNApolimerasiRNA-dipendente trovata in alcune specie di vegetali. Il silenziamento genico blocca l'espressione di alcune sequenze ed è importante ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] cui l'enzima compare per la prima volta. Al contrario, un inibitore della sintesi dell'RNA (actinomicina D, che inibisce l'attività dell'RNApolimerasi DNA-dipendente), aggiunto nello stesso periodo, non interferisce con il normale ciclo dell'enzima ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] RSV. Infine vi sono M2, seconda proteina di matrice, di 22 kDa, e la proteina large (L) che è la RNA-polimerasi. Si pensa che entrambe queste proteine siano relativamente ben conservate. Studi sull'uomo e su animali modello hanno mostrato il doppio ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] macromolecolari costituiti da dozzine di proteine specifiche. La trascrizione in vitro dell'mtDNA richiede, infatti, oltre alla RNA-polimerasi, solo il fattore di trascrizione mtTFI, che si lega specificamente a un elemento della sequenza del DNA ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] virale è probabilmente dovuta a una specie di stuttering (tartagliamento) dell'RNA-polimerasi durante la trascrizione.
Conclusioni
La modificazione delle sequenze di RNA dopo la trascrizione è un fenomeno ampiamente diffuso nelle cellule eucariotiche ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] e Fos) e Sp-1 (attivato costitutivamente) in grado d'innescare e regolare la trascrizione dei geni virali (operata dalla RNA-polimerasi II cellulare, RNA-pol II). Al confine tra U3 e R sta il sito d'inizio della trascrizione ('+1'), mentre R contiene ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] e di un terminatore (v. Benfey e Chua, 1989): il promotore è una sequenza di DNA lunga da 100 a 2.000 coppie di basi che, interagendo con l'RNA-polimerasi e con fattori proteici di trascrizione, dà inizio alla trascrizione del gene (produzione di ...
Leggi Tutto
polimerasi
polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: quelli che polimerizzano i nucleotidi...
trascrittasi
trascrittaṡi (o transcrittaṡi; anche trascriptaṡi o transcriptaṡi) s. f. [der. di trascritto, part. pass. di trascrivere (le varianti con -p- dal part. lat. transcriptus)]. – In biologia molecolare, enzima che catalizza la trascrizione...