RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] nucleari precursori del mRNA, dirigere il processamento del RNA precursore dei RNAribosomali, funzionare come guida per gli enzimi che modificano i precursori del rRNA ribosomale o altri piccoli RNA e controllare l'espressione genica sia a livello ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] nucleolari
Sono coinvolti: (a) nei tagli endonucleolitici che avvengono durante il processo di maturazione del precursore degli RNAribosomali o pre-rRNA (U3, U14 e U8 sono esempi di snoRNA delle cellule animali che partecipano al taglio del pre-rRNA ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] dell'RNA, che poi si sono rivelati interessare l'RNAribosomale, dato che nel lievito la maggior parte dell'RNA è U1 con il pre-mRNA. La sequenza all'estremità 5′ dell'RNA U1 è complementare alla sequenza intronica conservata che si trova al sito ...
Leggi Tutto
Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata [...] i geni che codificano per l’RNAribosomale, cioè l’RNA che costituisce i ribosomi; questo RNA, appena prodotto, si addensa a (o puffs) al cui interno si verifica una sintesi molto attiva di RNA. C. a spazzola Nome dato da J. Rückert a particolari c ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] trascrive i geni per il RNAribosomale a elevato peso molecolare; la RNA polimerasi II che trascrive il RNA messaggero necessario per la sintesi delle proteine; la RNA polimerasi III che trascrive il RNA transfer e altri RNA a basso peso molecolare ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] , che spesso presenta gruppi laterali aromatici in grado di prendere contatti con le basi dell'RNA (Oubridge et al., 1994; Valgard et al., 1994).
RNAribosomale
L'RNA costituisce più del 60% dei ribosomi batterici: il fatto che, diversamente da altre ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] a DNA e apparati biochimici estremamente sofisticati che noi conosciamo (fig. 1).
L'RNA catalitico
Nel 1981, Th. Cech stava studiando la biogenesi dell'RNAribosomale (rRNA) nel ciliato Tetrahymena, quando fece una scoperta sorprendente (Cech et al ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] un peso molecolare di gran lunga inferiore a quello del DNA.Circa l'80% dell'RNA totale è costituito da RNAribosomale (r-RNA), che costituisce parte integrante dei ribosomi, gli organelli ribonucleoproteici sui quali avviene la sintesi proteica ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] polipeptidi (fig. 3).
La presenza di geni per l’RNA transfer e ribosomale dimostra che i m. possiedono un loro sistema di per il filamento L; sono trascritte due molecole di RNA pari alla lunghezza dell’intero genoma mitocondriale. I due trascritti ...
Leggi Tutto