RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] nematodi, nelle piante e nei funghi il dsRNA può essere formato mediante copiatura di RNA a singolo filamento da parte di una specifica RNApolimerasi. Nell'accezione odierna i siRNAs sono perfettamente o estensivamente complementari a sequenze dei ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] contro infezioni virali.
I miRNA derivano da lunghi transcritti primari (Primary-miRNA, pri-miRNA), sintetizzati dall'RNA-polimerasi II, contenenti numerose regioni con strutture secondarie a forcella (hairpin) di circa 70 nucleotidi. Negli animali ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] iniziatori aggregati in una struttura chiamata primosoma riconoscono la sequenza nucleotidica di origine; successivamente l’RNApolimerasi sintetizza corte sequenze di ribonucleotidi dette innesco o primer.
Nella seconda fase della duplicazione la ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] a monte dei geni Hsp70 (dette HRE, heat-shock response elements), facilitando la loro trascrizione da parte della RNA-polimerasi.
I. della trascrizione dovuta alla luce
La proteina più abbondante sulla Terra è la ribulosio 1,5-bifosfato ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] che formano il complesso trascrizionale di base.
La fig. 1 mostra un esempio di come alcuni GTF si assemblano alla RNA-polimerasi II per dare inizio alla trascrizione. Il nome dei diversi fattori è formato dalla sigla TF (transcription factor), dal ...
Leggi Tutto
La componente proteica dell’emoglobina. Tutti i geni funzionali delle g. hanno sia la stessa struttura generale, divisa in 3 esoni, sia sequenze nucleotidiche molto simili; è lecito pertanto ipotizzare [...] di riconoscimento alle proteine che promuovono la generale apertura dell’intera regione, rendendo possibile l’accesso alla RNA-polimerasi e ai fattori di trascrizione gene-specifici. La LCR influenza la trascrizione non solo del gene della globina ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Agaricacee, caratterizzato dalla presenza di anello e di volva, dalle lamelle aderenti al gambo e dalle spore di colore bianco. Comprende oltre 50 specie, [...] 254 °C, mentre la β-amanitina di formula C39H53N9O14S fonde a 300 °C. L’α-amanitina inibisce specificamente l’RNApolimerasi II, responsabile della sintesi di mRNA nel nucleo. L’avvelenamento si rivela tardivamente, dopo 10 o più ore dall’ingestione ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] o istidine (➔ regolazione). Sono conosciuti circa 100 metalloenzimi contenenti z., tra cui anche le DNA e RNApolimerasi.
L’assorbimento dello z. sembra essere direttamente e proporzionalmente regolato dai livelli della proteina metallotioneina nelle ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] timidilici, alla biosintesi degli acidi grassi (cofattore dell’acetil-CoA-carbossilasi), alla sintesi dell’RNA (cofattore dell’RNA-polimerasi), alla glicolisi (cofattore dell’enolasi).
L’ingestione di elevate quantità di m. interferisce con ...
Leggi Tutto
polimerasi
polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: quelli che polimerizzano i nucleotidi...
trascrittasi
trascrittaṡi (o transcrittaṡi; anche trascriptaṡi o transcriptaṡi) s. f. [der. di trascritto, part. pass. di trascrivere (le varianti con -p- dal part. lat. transcriptus)]. – In biologia molecolare, enzima che catalizza la trascrizione...