Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] pubblicati per lo più tra il 1911 e il 1914 sul «Corrieredellasera» e raccolti molti anni dopo in due volumi. Ma la letteratura romantica, Milano - Roma, La Cultura (rist. Milano, Rizzoli, 2008).
Serianni, Luca (2000), Sulla lingua del ‘Libro ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] molte vedute delle piazze e delle strade di Parigi (Place Pigalle, firmato e datato 1882, Milano, coll. Angelo Rizzoli; Place citando solo i più importanti: U. Ojetti, in Il CorrieredellaSera, 13 genn. 1931 (ripubbl. in Ritratti diartisti ital ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] . in Roma, 1° genn. 1938; Stampa sera, 31 dic. 1937; Corrieredellasera, 1° genn. 1938; Giornale d'Italia, . dei music., I, pp. 419 s.; Encicl. della musica Ricordi, II,p. 26; Enc. delk musica Rizzoli-Ricordi, II,p. 259; Almanacco italiano 1939, p. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] – già apparsa, l’anno prima, come recensione nel Corrieredellasera – di Pietro Pancrazi. Seguirono, sempre presso Mondadori, . 76). Nel 1984 Petroni pubblicò infine, presso Rizzoli, Il nome delle parole (riproposto nel 2011, da Sellerio), premio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] ritratto di Angelo Rizzoli, 1956; per il Centenario della liberazione di Lombardia, 1959; per il Centenario della ditta Davide Campari, non comune (A. Bucci, Visita allo studio, in Il CorrieredellaSera, 10 febbr. 1951), morì a Lierna (Como) il 27 ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] 1896 fu chiamato a Bologna ad avviare l’Istituto ortopedico Rizzoli. Fino al 1898 mantenne la direzione dei due istituti, comparve sul Corrieredellasera del 14-15 aprile 1901. E. Medea, P. P., in Bollettino clinico-scientifico della poliambulanza di ...
Leggi Tutto
Conduttrice televisiva italiana (n. Milano 1974). Volto storico di MTV, ha mosso i primi passi come vee jay negli anni Novanta conducendo programmi quali MTV Select e Hitlist Italia, per poi presentare [...] . Già curatrice delle rubriche Il mondo di Camila per il Corrieredellasera (edizione milanese del quotidiano) e La posta di Camila per Max (rivista mensile), nel 2011 ha pubblicato M’ammazza (libro ispirato alla recente maternità edito da Rizzoli). ...
Leggi Tutto
Sessi, Frediano. – Scrittore italiano (n. Torviscosa, Udine, 1949). Traduttore e saggista, è professore di Sociologia generale nel Corso di Laurea in Educazione professionale della Facoltà di Medicina [...] Università di Mantova dal 2003 al 2013. Ha collaborato con diversi editori, tra cui, Einaudi, Rizzoli e Piemme, e attualmente collabora con la pagina culturale del CorrieredellaSera. Nei suoi scritti, saggi e romanzi, mette al centro le storie vere ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (San Frediano, Firenze, 1923 - Roma 2001). Firma illustre del Corrieredellasera e de Il Giornale, nei primi anni Ottanta fu direttore de La Nazione. Corrispondente e inviato, P. [...] I soldi in paradiso (entrambi del 1975), usciti per Rizzoli da autore anonimo. Alcuni reportage sulla P2 gli costarono Tornò a scrivere per La Stampa e Il Corrieredellasera e pubblicò ancora: Il gioco della politica (1987) e La caverna dei sette ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] elioterapico Codivilla di Cortina d’Ampezzo, sezione montana del Rizzoli. I Rosselli fecero pervenire a Moravia giornali e riviste Fontana. Il dissidio sul tema dell’aborto, consumatosi sulle colonne del Corrieredellasera nel gennaio 1975, ebbe il ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...