DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] . in Roma, 1° genn. 1938; Stampa sera, 31 dic. 1937; Corrieredellasera, 1° genn. 1938; Giornale d'Italia, . dei music., I, pp. 419 s.; Encicl. della musica Ricordi, II,p. 26; Enc. delk musica Rizzoli-Ricordi, II,p. 259; Almanacco italiano 1939, p. ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] . 1933; La Stampa, 29 sett. 1933; Il Corrieredellasera, 28 sett. 1933; Il Messaggero, 29 sett. delle opere melodrammatiche, I, p. 278; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, II, col. 1702; Enc. dello Spett., III, col. 1551; Encicl. della Musica Rizzoli ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] 9 apr. 1908; necrol. in IlGiornale d'Italia; e in Corrieredellasera, 14 ott. 1941 (per Alberto); M. Praga, Cronache dello spett, IV, coll. 843 s. (anche per Alberto); Encicl. della musica Rizzoli Ricordi, II, p. 324; Diz. encicl. univ. della ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] all'Enciclopedia della musica Ricordi, e dal 1972 al 1974 all'Enciclopedia della musica Rizzoli-Ricordi.
Suoi inferiori. Di che cosa è fatta una nota musicale, in Corrieredellasera, 16 marzo 1965; Presenza e udibilità degli armonici inferiori e ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] completo della sua produzione cfr. TheNew Grove Dictionary of american music).
Fonti e Bibl.: Necr. in Corrieredellasera, 30 ); Enc. della musica Ricordi, II, p. 307 (per Ferruccio, Dusolina e Vittorio); Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, III ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] (Milano 1932). Iniziandosi dunque presso l'editore Rizzoli la pubblicazione del settimanale Settegiorni, il direttore Eugenio della musicologia con la freschezza dello stile.
Bibl.: Necrologi in Il Messaggero, 30 giugno 1972; Corrieredellasera, ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] . 1966; Corrieredellasera, 4 marzo 1964; 3 maggio 1967; L'Unità, 1° maggio 1967; Il Mattino, 1° maggio 1967; Corriere di Napoli, s.; Encid. d. musica Garzanti, p. 276; Encicl. d. musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 206; Diz. encid. univ. d. musica e dei ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] Mattino, 10 nov. 1970; IlTempo, 4 nov. 1970; Corrieredellasera, 18 nov. 1970; Nuova Riv. musicale italiana, IV ( , I, ibid. 1972, p. 273; Encicl. della musica Rizzoli Ricordi, II, p. 272; Diz. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, II, p ...
Leggi Tutto
DI LAZZARO, Eldo
Paola Campi
Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] delladelldello stesso D., un omaggio del compositore alla conquista italiana dell'Abissinia; sempre del 1936 è Il valzer delladelle sue dellodellaDelldella La canzone dell'usignolo (1941 corridelladelleCorrieredellasera, 1° dic. 1968; Boll. della ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...