Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] della Terra, ad aver contribuito a modellare la superficie terrestre formando nuovi rilievi montuosi e lasciandovi i resti di vari combustibili e di minerali, costituendo la premessa della rivoluzione industriale. Non vi è dunque da stupirsi che ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] . Compì come tenente di vascello la circumnavigazione del globo terrestre, dal Mediterraneo all’America all’Asia. Servì per tre altorilievo bronzeo di Mussolini a cavallo per la Torre della Rivoluzione a Brescia (1933, rimosso nel dopoguerra e andato ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] l'estrema regolarità degli impulsi radio.
La vera rivoluzione ebbe inizio tre anni dopo, quando due astronomi piccolo dei pianeti fino a ora osservati, con le sue 5,5 masse terrestri a 2,6 unità astronomiche (UA) di distanza dalla sua stella, una ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] s. 2, III-IV (1927-28), pp. 314-358; Cenni storici di la rivoluzioni siciliana l'annu MDCCCXLVIII, scritti in lingua patria, a cura di C. Naselli, ibid Lamarck, secondo cui gran parte della crosta terrestre si sarebbe formata da resti di organismi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] costa. La via della seta è stata un itinerario esclusivamente terrestre, quella delle spezie un percorso misto, che quando affrontava le ma con una struttura e un’attrezzatura analoga.
La rivoluzione che associa i cannoni alle vela è uno dei fattori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] il riso e il frumento su cui si è fondata la rivoluzione verde asiatica favorita anche dall’esistenza di funzionali infrastrutture viarie, e ambiente
I vistosi cambiamenti nella vegetazione terrestre e nella destinazione dei suoli durante il ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] con gli Inglesi, da cui ottenne garanzia di aiuti terrestri, oltre che marittimi; ma fallirono le sue esortazioni di M. Carolina); G. Nuzzo, Tra "Ancien régime" e Rivoluzione. La politica estera napoletana avanti la coalizione europea, I, Salerno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] dopo, ricorderà come "l’ultimo angolo del paradiso terrestre". La tentazione di cedere alla sonnolenta vita vegetativa di ’s Magazine" e che è ambientato all’epoca della rivoluzione americana; nonché dai racconti e dagli sketch finalmente raccolti in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] dei fluidi che scavano e trasformano la superficie terrestre, e appunto la biologia, la scienza dei fluidi concezione della scienza più vicina ai deliri di Marat che alla rivoluzione scientifica della seconda metà del Settecento. In realtà, si è ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] Guido Ceronetti, Difesa della luna e altri argomenti di miseria terrestre (1971); Il flauto e il tappeto (1971) di successo, nella collana Problemi attuali, si segnalarano Il suicidio della rivoluzione (1978) di Augusto del Noce e Techne: le radici ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...