Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] sociale, basati sulla fede nella comunità e nella responsabilità. La rivoluzionedi Blair è consistita nel ritorno a questi valori e a difficile ripresa postbellica. Nelle elezioni del febbraio 1950 la maggioranza parlamentare assoluta dei laburisti ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] (v. cap. 2, § b), prefigura la rivoluzione dottrinaria del 1956. Rilevano due studiosi di problemi sovietici: ‟Il XX Congresso del Partito Comunista Sovietico, che si è riunito nel febbraio del 1956, ha affrontato il problema di far uscire l'URSS dal ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] , e di altri 200.000 Ungheresi fuggiti dopo il fallimento della rivoluzionedi Budapest del 1956.
Un numero notevole di queste persone i nemici dell'America e a quelli che all'1 febbraio del 1948 erano ancora nei campi profughi. Nel complesso, ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] come protagonista il re Juan Carlos, dopo il tentativo di colpo di stato del febbraio 1981. In Portogallo, la riforma costituzionale del 1982 abolisce definitivamente il Consiglio della rivoluzione e ridimensiona le forze armate e il loro budget.
Un ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] rivoluzione atlantica lo indussero a trasferirsi nel quartiere genovese de la Mar a Siviglia, da dove nel 1534 partì per il Nuovo Mondo con la spedizione di alla fine difebbraio, l’azione di sostegno dal mare condotta dalla nave di Pastene alla foce ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] di Cuba dalla Rivoluzione del 1959 non appartenente alla famiglia Castro. Limitati mutamenti economici e istituzionali sono stati approvati attraverso un referendum tenutosi nel febbraio 2019, al quale l'86% dei votanti ha espresso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] spezzò con la Rivoluzione francese; dopo un primo periodo di aperte ostilità, chiuse dalla pace di Basilea nel 1795, febbraio 2019 il premier è stato costretto a sciogliere le camere e a indire nuove elezioni, a seguito della bocciatura della legge di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] l’opposizione al potere ottomano si accentuò dopo la rivoluzione dei Giovani Turchi (1908). Durante la Prima , seguita nel mese successivo dalla Repubblica Popolare Democratica di Corea.
Nel febbraio 2023 l'area settentrionale del Paese e il sud ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] e politiche hanno costretto nel febbraio 2018 Desalegn alle dimissioni, di quest’ultimo, in seguito alla rivoluzione iniziata nel 1974, si è sviluppata una letteratura di tipo dottrinale, con traduzioni di opere straniere (a cominciare da quelle di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] al dimissionario al-Sarraj; nel febbraio dello stesso anno la Camera dei rappresentanti di Tobruk ha eletto all'unanimità nuovo 1960), sono culminati nella «rivoluzione culturale» (1973) che ha comportato la volontà di distruggere gli elementi anti- ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...