Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] stagioni termo-pluviali: una meno calda da ottobre a marzo, con scarse precipitazioni, e l quasi tutta cristiana. Dal 5°-6° sec. al 7° d.C. circa si ebbero traduzioni dal greco della Bibbia e ’ultimo, in seguito alla rivoluzione iniziata nel 1974, si è ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] economiche suscitate dalla prima rivoluzione industriale, e proseguì fino Voltri. Il processo di industrializzazione provocò un forte afflusso di mano d'opera (da 130.000 ab. nel 1871 si passò a Grazie, quando il 23 ottobre 1942 circa 350 persone che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] 12.300 dollari a parità di potere d’acquisto [dati 2006]).
Al fine di battaglia contro il regime.
Il 23 ottobre 2011 a Bengasi il premier Jalil Tillīsī fu anche critico e italianista. Dopo la rivoluzione del 1969 i temi letterari hanno subito una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] il fuoco’ in luglio, si ritirarono in ottobre. Nel 1992 la situazione si stabilizzò sotto della morte (D. Zajc; G. Strniša; V. Zupan; D. Smolè; P. Kozak; D. Jančar); di E. Ravnikar per la piazza della Rivoluzione a Lubiana. Tra gli architetti attivi ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] carica dal 2003, in seguito alla cosiddetta ‘Rivoluzione delle Rose’, ha avviato nel 2004 un , le elezioni legislative tenutesi nell'ottobre 2012, in cui si è . I più noti lirici di questo periodo sono D. Guramišvili e V. Gabašvili.
Al principio del 19 ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] si riempivano di manifestanti che chiedevano la fine dello stato d’emergenza e le dimissioni del presidente Hosni Mubārak, al ottobre il premio Nobel per la pace, attribuito anche alle liberiane Ellen Johnson Sirleaf e Leymah Gbowee.
RIVOLUZIONI ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] coinvolto nelle guerre della Rivoluzione francese. L’esercito piemontese legge costituzionale promulgata il 23 ottobre 2002.
Altri membri della famiglia , al pari del padre reca abusivamente il numero d’ordine, pur non essendo stato mai conte di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] il patto Molotov-Ribbentrop l’aveva riconosciuta zona d’influenza sovietica), il 4 agosto 1940 la parlamentari svoltesi nell'ottobre 2014 hanno sancito molte organizzazioni clandestine e portò alla rivoluzione del 1905, appartennero il poeta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] . La regione è influenzata dalle masse d’aria atlantiche e conta su un apporto a esponenti del suo partito; nell'ottobre 2015 Lukašenko ha prevedibilmente ottenuto il quinto circolare solo clandestinamente.
Dopo la rivoluzione del 1905 sorse una nuova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] accanitamente combattuti fra loro, nell’ottobre 1966 al Cairo raggiunsero un’intesa guidata da J. Savimbi.
La rivoluzione portoghese del 1974 aprì la strada assicurò infatti il suo sostegno al presidente L.-D. Kabila e attaccò le forze dell’UNITA ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...