Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] i pianeti, le nuvole e lo stesso pulviscolo atmosferico rimandano tutti bianca la luce del Sole?
A complicare il problema, venne nel 1811 del Sole e di qualche pianeta e di rivoluzione delle binarie spettroscopiche. Molte di queste ricerche e ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] ancora di Flaherty, sino ai primi assaggi del Neorealismo italiano come La nave bianca (1941) di R. Rossellini (e F. De Robertis).
Un'altra forma Sessanta. - Nel 1960 si assistette a una rivoluzione tecnica in simbiosi con le esigenze creative. Il ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] inventato il cappello a staio che, nato durante la Rivoluzione francese, dilagò poi in tutta l'Europa, diversamente fu in origine molto grande, di feltro nero, con un grande pennacchio bianco rosso e verde. Il cappello a due punte o feluca si portava ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] metà degli anni Sessanta) provoca un'autentica rivoluzione nelle indagini endoscopiche: il panorama esplorabile all' FC è la più frequente malattia autosomica recessiva letale della razza bianca (circa 1 caso/2500 nati vivi). L'anomalia di base ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] se stesso, esso di fatto sottolinea una vera e propria rivoluzione nel trend demografico. Se fino alla metà degli anni 'attigua basilica e pregevolissimi pavimenti in battuto a fondo bianco di una casa signorile, databili alla seconda metà del ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] , ed ebbe origine dalla città di cui porta il nome. Dopo la rivoluzione, si rifugiò, per non morire (e non morì più) nel Calvados, a Caen, a Bayeux. Eccezionalmente di filo bianco, è quasi sempre fatto con una seta nera chiamata grenadine di Alais ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] alcuni caratteri essenziali affermati contemporaneamente dall'architettura. La rivoluzione che egli portò nel campo della pittura fu a sovrana magnificenza.
A Genova eccelle Baccio di Bartolomeo Bianco (1604-1656; v.) che costruì il collegio dei ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] anche di perle e pietre preziose. Il colore era di preferenza bianco, qualche volta anche rosso, scarlatto, porporino o giallo. Nei scarpe con ricchissime e larghe fibbie. Con la Rivoluzione la calzatura si semplifica e diventa utilitaria; sotto ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] non esiste mercato. La massima parte del filo è venduto candeggiato in 1/4 bianco, e sempre in pacchi da 3 (o da 6) bundles.
Tessitura. - nord della Francia, sia infine per lo scoppio della rivoluzione russa, il lino quasi scomparve dal mercato. E se ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] e spiegano come l'interesse per le esposizioni resistesse alla Rivoluzione e s'intensificasse poi con l'avvento di Napoleone. È , Roma nello stesso anno la prima pure internazionale di bianco e nero, e nel 1906, contemporaneamente con l'esposizione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...