Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] proprio in ordine a tale passaggio che è possibile registrare l’elemento di novità della pronuncia del TAR Sardegna di cui sopra: i giudici si segnalano, tra gli altri, Fracchia, Riti speciali a rilevanza endoprocedimentale, Torino, 2003; Morbidelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] modo ora nell’altro, vuol dire che Egli è, di volta in volta, ora indeterminato ora determinato, e che in Lui c’è, come in noi, il passaggio dalla indeterminazione alla determinazione oppure il passaggio da una determinazione a un’altra. Ma tutto ciò ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] 1962] 5-38), mentre Giovanni Duns Scoto e Pier di Giovanni Olivi, contemporanei di D., prospettarono il peccato di Lucifero e dei suoi seguaci come un rapido passaggio dalla colpa iniziale di amor sui al finale contemptus Dei (e in questa prospettiva ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] necessità di adeguare il diritto canonico alle trasformazioni della società, costituì certamente un passaggio saliente riti quoad substantiam, essi risultano tutti, in via di principio, sufficienti per l'ordinazione; tuttavia, esaminando, in via di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] attribuzione semantica (Montorzi 1991, pp. 94 e segg.).
È, in buona sostanza, l’elezione di un codice linguistico assoluto, quasi il passaggio dalla singola parola volgare, alla struttura generale della lingua romanistica.
Si perviene, in tal modo, a ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] problemi che si porranno in caso di simultaneus processus tra più azioni di impugnativa soggette a riti diversi, il che non pare che una somma di denaro; pur prendendo atto dell’idea del legislatore di promuovere il passaggio della composizione non ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] il mondo per catturare immagini di paesaggi esotici, modi di vita, costumi, usanze, riti e città lontane, e portarli formati riportò a galla il vecchio sogno del cinema totale; il passaggio dal vecchio formato 1:1,33 a formati sempre più larghi, ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] diriti alternativi, il cui atto formale deve contenere, a pena di nullità, la formulazione del capo di esercitare l’azione penale deve compiere una valutazione «di utilità del passaggio alla fase processuale: valutazione a carattere ‘dinamico’, ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] riguarda la cronologia, secondo i più recenti orientamenti il passaggio dal periodo Recente al periodo Finale dell'Età del Bronzo riti), i corredi funerarî mostrano differenti livelli di complessità; nell'Italia meridionale accanto a ceramiche di ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] dei requisiti che giustificano e impongono il passaggio diretto al contraddittorio dibattimentale.
3. pen. e processo, 2006, 1485 ss.).
Il rigetto e l’assenza di richieste diriti alternativi fanno refluire il processo lungo l’iter ordinario. Il g.i. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...