• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Medicina [39]
Patologia [15]
Biologia [7]
Farmacologia e terapia [7]
Anatomia [5]
Chirurgia [5]
Fisiologia generale [4]
Industria [4]
Zoologia [3]
Fisiologia umana [3]

ossitropio

Dizionario di Medicina (2010)

ossitropio Farmaco broncodilatatore, della classe degli anticolinergici selettivi per la muscolatura bronchiale e bronchiolare, usato (sotto forma di bromuro) per via inalatoria nella bronchite cronica [...] a livello cardiocircolatorio. L’uso di o. nell’ipertensione arteriosa, nelle coronaropatie, nel glaucoma e nella ritenzione urinaria deve comunque essere condizionato da eventuali effetti collaterali legati proprio alla sua azione anticolinergica. ... Leggi Tutto

iperazotemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperazotemia Patologico aumento della concentrazione dei prodotti azotati non proteici nel sangue. L’i. è di solito legata a insufficienza funzionale dei reni (per lo più glomerulonefriti acute o croniche, [...] uremia), pur potendo talora riconoscere cause extrarenali, come lo shock, le infezioni delle vie biliari, la ritenzione urinaria, ecc. Fanno eccezione alcune turbe dell’equilibrio idrico-elettrolitico quali la i. cloropenica (o cloruropenica), forma ... Leggi Tutto

lochiometra

Dizionario di Medicina (2010)

lochiometra Raccolta patologica dei lochi nella cavità dell’utero puerperale, per ostacolato deflusso. Il l. generalmente è causato da un’antiflessione esagerata dell’utero, più raramente da una retroflessione [...] o da una ritenzione urinaria, solo eccezionalmente da una sutura male eseguita del collo dell’utero per lacerazione da parto. Rappresentando un temibile terreno di proliferazione per i germi, il l. può essere il punto di partenza di gravi processi ... Leggi Tutto

neostigmina

Dizionario di Medicina (2010)

neostigmina Farmaco inibitore reversibile dell’acetilcolinesterasi. La n. trova impiego nel trattamento della miastenia gravis; nell’antagonismo dei bloccanti neuromuscolari in anestesia generale; nell’atonia [...] intestinale e nella ritenzione urinaria post-operatoria. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neostigmina (1)
Mostra Tutti

prostata

Enciclopedia on line

Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. Anatomia Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] o cronica. Nella prostatite acuta sono presenti febbre, brividi e disturbi urinari (tenesmo vescicale, bruciore minzionale, dolore perineale, a volte ritenzione acuta di urina); può regredire completamente oppure evolvere verso la formazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VESCICOLE SEMINALI – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA URINARIA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostata (4)
Mostra Tutti

diuresi

Enciclopedia on line

L’escrezione urinaria e anche la quantità di urina eliminata nell’unità di tempo. Le modificazioni della d. (anuria, oliguria, poliuria) possono essere espressione sia di malattie renali, sia di malattie [...] extrarenali (cardiocircolatorie, ormoniche, metaboliche). I farmaci per favorire la d. in caso di ritenzione idrica sono i diuretici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ESCREZIONE – DIURETICI – OLIGURIA – POLIURIA – ANURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diuresi (3)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORMONI (XXV, p. 571) Luigi DE CARO Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] questo ormone. La stimolazione della crescenza si accompagna con ritenzione di azoto, cioè con un'aumentata sintesi protidica e e dei fosfati nel plasma e loro aumentata escrezione urinaria, aumento dell'azoto non proteico del sangue, ispessimento ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – REAZIONI ANAFILATTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083) Gabriele MONASTERIO Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] escrezione di H+, che viene scambiato con il sodio fornito dai tamponi urinarî e che determina, pertanto, sia l'escrezione degli acidi liberi, dalla funzione renale e si manifesta con la ritenzione dei cataboliti azotati (iperazotemia), con l'acidosi ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – ORMONE ANTIDIURETICO – EQUILIBRIO DI DONNAN – SINDROME UREMICA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] 'espulsione delle feci, della loro progressione intestinale, ecc.). 2. I centri analoghi che provvedono alla ritenzione e all'emissione urinaria (centro vescico-spinale). 3. I centri che provvedono ai movimenti degli organi sessuali maschili (dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

GENITALE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENITALE, APPARATO Antonio PENSA Silvestro BAGLIONI Agostino PALMERINI Giuseppe BOLOGNESI . È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione. Anatomia. [...] o nell'uretra che assume così il duplice compito di via urinaria e di via spermatica. In alcuni Mammiferi, compreso l'uomo, presenta una prima fase di congestione, una seconda di ritenzione, una terza di distensione della vescica. Il trattamento può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENITALE, APPARATO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ritenzióne
ritenzione ritenzióne (ant. retenzióne) s. f. [dal lat. retentio -onis, der. di retinere «ritenere», part. pass. retentus]. – 1. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di trattenere, mantenere o conservare, solo in alcuni...
urinàrio
urinario urinàrio (non com. orinàrio) agg. [der. di urina]. – Dell’urina, relativo all’urina: sistema u., apparato u., vie u., il complesso dei condotti escretori dell’urina; disturbi u.; malattie, affezioni u., quelle dell’apparato urinario;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali