Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] che già nell'arte paleocristiana il peccato originale, nell'esegesi tipologica, veniva posto in relazione con la risurrezionediLazzaro.
A. ed Eva sono anche presenti come rappresentanti dell'umanità nel Giudizio universale. Nel mosaico del sec ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] di Gerico, la RisurrezionediLazzaro e l'Entrata in Gerusalemme, anche gli architravi dei portali laterali di facciata, con scene di lotta tra animali e altre di nn. 31-33, 39, 41; P. Guidi, Di alcuni maestri lombardi a Lucca nel secolo XIII. Appunti ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] alla scelta degli episodi cristologici più significativi (Annunciazione, Natività, Presentazione al Tempio, Battesimo, RisurrezionediLazzaro, Crocifissione, Anastasi, Ascensione); poiché a tali episodi corrispondono altrettante feste della Chiesa ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] pervenute in redazioni successive: il katholikón del monastero del Miracolo di s. Michele Arcangelo (1365), la chiesa di corte della Nascita della Vergine o della RisurrezionediLazzaro (1393) e la chiesa palatina dell'Annunciazione (1397), nel cui ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] con ciò da Mt. 25, 31-46, onde ottenere una più immediata resa figurativa del Giudizio.Nel portale nord, infine, era raffigurata la RisurrezionediLazzaro, immagine della redenzione opposta a quella della caduta, rappresentata dalla Tentazione ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] età romana e altomedievale dalla vasta area funeraria attestata nella collina di Bonaria, ove restano cubicoli con pitture del sec. 4° (ciclo di Giona, nave-Chiesa, RisurrezionediLazzaro; Pani Ermini, 1966-1967; 1989), sorse alla fine del medesimo ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] della croce (Natività della Vergine, Adorazione dei Magi, Presentazione al Tempio, RisurrezionediLazzaro, Entrata in Gerusalemme, Crocifissione, Discesa al limbo, Incredulità di Tommaso) a quelle poste nelle trombe angolari (Annunciazione, Natività ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE
A. Lauria
Anonimo intagliatore d'avorio di probabile origine francese, attivo intorno alla metà del sec. 14°, a cui si attribuisce la paternità di una serie di dittici [...] , ospitano - a partire dal riquadro in alto a sinistra e proseguendo verso destra - le seguenti raffigurazioni: la RisurrezionediLazzaro, l'Entrata di Cristo a Gerusalemme, la Lavanda dei piedi, l'Ultima Cena, l'Orazione nell'orto, la Cattura ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] destra del presbiterio (Kahn, 1988, p. 311). Si tratta di due rilievi - rappresentanti l'Arrivo di Cristo con gli apostoli a casa di Maria e la RisurrezionediLazzaro - di alto effetto drammatico: l'artista ha accentuato l'espressione patetica dei ...
Leggi Tutto
Pittore estone (St. Johannis, Estonia, 1838 - Düsseldorf 1925). Compì gli studî a Pietroburgo (1855-57), e viaggiando in Belgio e Olanda subì l'influsso degli antichi maestri fiamminghi. A Düsseldorf, [...] dove insegnò (1874-1912), dipinse molti quadri religiosi caratterizzati da un forte realismo e ritratti (Düsseldorf, Kunstmuseum: Ecce homo, 1870-75; RisurrezionediLazzaro, 1896). ...
Leggi Tutto
risurrezione
risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza nella r. è comune a molte religioni; il...