RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] ; non è noto quale delle due componenti del ciclo (immunitaria o infiammatoria) inizi per prima: è verosimile che ciò dipenda dalla natura dello stimolo (per es. infezione virale) e dalla risposta del soggetto. In questo tipo di patologia il sistema ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] , porpora trombocitopenica idiopatica, listeriosi, malattia infiammatoria della pelvi, neuropatia periferica. Per il le funzioni dei linfociti T CD4+) sembra dimostrare come la risposta dipenda da un valore soglia, al di sotto del quale esisterebbe ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] di encefalomielosi, che esprimono un aperto scetticismo verso la natura infiammatoria di questi processi morbosi. Non vi è dubbio che il al virus della malattia primitiva, o come una risposta del tessuto nervoso per la deficienza ereditaria della ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] essere indotta da agenti biologici esogeni (virus), da agenti chimici, fisici, nonché da mediatori endogeni della risposta immunitaria-infiammatoria, come le citochine. L'attivazione consiste nella dissociazione di NFkB da IkB a seguito di processi ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] riusciranno a eradicare il virus attraverso l'eliminazione delle cellule da questo infettate. La risposta anticorpale, quella infiammatoria e quella citotossica rappresentano i meccanismi effettori del sistema immunitario.
Per un'efficace produzione ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ulcerazioni e proliferazioni polipoidi della mucosa su base infiammatoria irritativa, favorisce con frequenza significativa lo sviluppo 1973). In futuro è prevedibile si disponga di una risposta o di una soluzione pratica soddisfacenti per i tre ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] di una frattura: dopo 2-3 settimane, l'iniziale stadio infiammatorio è seguito da una fase di riparazione, durante la quale si , anche se si è visto che in alcuni pazienti con risposte molto alterate si è avuto un recupero visivo. È opportuno ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] a un emisfero; si esamina poi la ritenzione della risposta applicando lo stesso stimolo alla via di senso corrispondente che epilettico è rappresentata da un trauma cerebrale o da lesioni infiammatorie o circolatorie del tessuto nervoso (v. cap. 3 ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] gruppi distinti delle lesioni degenerative e di quelle infiammatorie. La coesistenza dei due tipi di lesioni pone parenchima da quello degli altri organi per quanto riguarda la risposta immunitaria verso antigeni estranei.
In primo luogo il SNC non ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] è.
Il punto basso della curva sulla destra significa che una risposta efficace all'ambiente può quasi scomparire quando il livello di attivazione primitive di qualunque natura: tumorale, infiammatoria, vascolare, traumatica) e secondarie (arresto ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...