Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] l’afasia propriamente detta (di natura vascolare, infiammatoria, tumorale); c) disturbi dell’articolazione del l. a traverso, in cui il soggetto non dà alcuna risposta esatta nonostante le capacità intellettuali siano integre (paralogia; sindrome ...
Leggi Tutto
timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1).
Anatomia
Il t. si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi [...] il differenziamento dei linfociti T, l’aumento della risposta immunitaria, della risposta ai mitogeni e all’interferone e, infine, , leucopenia ecc.).
Patologia
È detto timite ogni processo infiammatorio acuto o cronico a carico del timo. Le t ...
Leggi Tutto
Elemento costitutivo del sistema linfatico, detto anche ganglio linfatico o linfoghiandola; quest’ultimo termine viene usato nella nomenclatura dei processi patologici.
Anatomia
I l. sono corpiccioli [...] da cellule specializzate che rendono possibile la risposta immunitaria attuata dalle sottopopolazioni linfocitarie (➔ immunità). malattie caratterizzate da tumefazioni linfoghiandolari di natura infiammatoria o ritenuta tale. Si parla di ...
Leggi Tutto
TRAPIANTO.
Cinzia Fabrizi
Pasquale Bartolomeo Berloco
Federico Venuta
- Trapianto di fegato. Indicazioni al trapianto. Selezione dei donatori. Tecnica chirurgica. Decorso postoperatorio. Risultati. [...] di steroidi ad alto dosaggio; in assenza di risposta al trattamento standard si somministrano anticorpi monoclonali o caratteristiche istologiche della bronchiolite obliterante (alterazione infiammatoria delle piccole vie aeree) e viene ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] inoltre, di valutare l'evoluzione temporale e la risposta alla terapia. Lo studio ecocardiografico offre informazioni sulle si associa a un forte sospetto di forme su base infiammatoria (miocarditi virali), infiltrativa (sarcoidosi o amiloidosi) o ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] fare un esempio, linfoadenopatie che non hanno giustificazione infettiva o infiammatoria e che, come si verifica per il caso di linfomi, sia tecnologie farmaceutiche sia la biologia della risposta immunitaria sono molecole che trovano largo impiego ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] ; non è noto quale delle due componenti del ciclo (immunitaria o infiammatoria) inizi per prima: è verosimile che ciò dipenda dalla natura dello stimolo (per es. infezione virale) e dalla risposta del soggetto. In questo tipo di patologia il sistema ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] , porpora trombocitopenica idiopatica, listeriosi, malattia infiammatoria della pelvi, neuropatia periferica. Per il le funzioni dei linfociti T CD4+) sembra dimostrare come la risposta dipenda da un valore soglia, al di sotto del quale esisterebbe ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] l'ospite abbia avuto il tempo di sviluppare una risposta immunitaria specifica, sono soltanto i meccanismi aspecifici a contrastare anche nelle infezioni virali dell'uomo.
La reazione infiammatoria, indotta nei tessuti infetti dai prodotti delle ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] di eccitare i neuroni periferici nocicettivi, mediando risposte che sono legate anche all'attivazione di di tali effetti indesiderati, lasciando inalterata l'efficacia anti-infiammatoria. Ciò ha portato a un notevole incremento nell'utilizzo ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...