Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] Bocconi è tra gli eventi che contribuiscono a una graduale svolta nella formazione degli economisti in Italia, che per rapporti con il regime.
L’Università Cattolica rappresentava la risposta dei cattolici italiani alle sfide del presente in un campo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] progressi del pensiero scientifico sarebbero consistiti nel graduale abbandono delle tradizioni di ricerca autoctone e germogliare nuove forme di sapere e nuove reti culturali in risposta ai cambiamenti sociali, economici e politici. La superiorità o ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] colpo; attacchi antiforze e antirisorse; teoria della 'scalata'; risposta graduata; ruolo delle armi nucleari tattiche o di teatro strategia nucleare, in particolare quello dell'impiego graduale della forza, ebbe risultati disastrosi, permettendo alle ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] sulla cui superficie si creano variazioni più o meno graduali di luce, in relazione alla posizione della sorgente che da coni S (o viceversa), e quindi generano una risposta opponente per il blu-giallo. Complessivamente quindi la specificità di ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] , che di fatto andò sviluppandosi di pari passo col e col graduale formarsi di un vero e proprio mercato mondiale. Studiosi come F. dopo che l’esperienza dei era sembrata dare una risposta all’avanzata dei fascismi, la sconfitta repubblicana nella ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] per uno grado in cento anni (mentre esprime passaggio graduale in III VII 6 ne l'ordine intellettuale de l Così gridai con la faccia levata; / e i tre, che ciò inteser per risposta, / guardar l'un l'altro (mentre in XXI 138 avea ciascun la lingua ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] È comunque necessario fare delle riserve, legate alla diversità di risposta a certi stimoli da parte di specie animali differenti da nel nostro paese, legate al fascismo e il graduale addensarsi sull'orizzonte internazionale di presagi connessi allo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] , presa ad esempio, si potesse ipotizzare una graduale trasformazione di un organismo libero in semiparassita e Müller, W. Jhering e H.A. Hagen. Per dare una risposta definitiva al quesito si rendevano necessarie osservazioni protratte, che il G. ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] ideologica di Hitler, esso fu il risultato graduale e cumulativo di un processo burocratico molto composito se controversa, che le stragi naziste costituissero una sorta di risposta alle stragi 'asiatiche' compiute poche decine di chilometri a est ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] grandi concentrazioni protourbane fanno la loro comparsa in modo più graduale, su pianori di dimensioni minori, intorno ai 50 ha elevata bellicosità in diverse aree europee può aver provocato risposte simili a esigenze analoghe. Los Millares non è ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...