Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] favore di individui e di gruppi umani, le quali sostituiscono gradualmente i più semplici processi di trasferimento di beni da un prossimi venti-trent'anni darà probabilmente una risposta all'importante problema dell'organizzazione delle professioni ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] del coro in lode del grifone, perché non danneggia col becco l'albero della giustizia (XXXII 43-45), e della sua solenne risposta (le uniche sue parole): Sì si conserva il seme d'ogne giusto (v. 48). Come s'è visto, l'affermazione di XXXIII ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] né necessario né efficace. Come scrive nel 1540 in risposta a una consultazione su una proposta di dichiarazione di convertirsi in vera fede e fervente devozione». Questa crescita graduale della fede fornisce una parziale spiegazione di un fatto che ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] per verificare il potenziale delle cellule ES umane. Le risposte sono state fornite dagli embrioni chimera e dal cosiddetto ’ornitorinco mette in crisi il concetto darwiniano di evoluzione graduale e di selezione. Più semplicemente: se due specie sono ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] normativa sulle rese delle merci (da fissarsi «in base graduale e proporzionata alle percorrenze»), sul magazzinaggio e sulle spese di col mercato finanziario internazionale(39). Quanto infine alla risposta sollecitata da Cantoni, essa è quella che l ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] svolgere un compito, una funzione, di produrre un segnale in risposta a uno stimolo esterno (una variazione di temperatura, l’applicazione programmando in questo modo una cessione lenta e graduale del principio attivo anche per periodi prolungati. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] che cosa è la vita? Non esiste a tutt'oggi una risposta a questa domanda che metta d'accordo i biologi. Le caratteristiche rispetto ad altri fattori di cambiamento, il carattere graduale o discontinuo del cambiamento evolutivo, la definizione e ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] suoi componenti. Da alcuni anni, infatti, è stato evidenziato un incremento graduale del numero di famiglie (passate, tra il 1988 e il 2003 come una via ancestrale dell’insulina controlli le risposte allo stress e la longevità nel nematode ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] incapace di assorbire i conflitti di classe. La risposta liberale nel suo antipaternalismo era la più idonea alla professionale e di condizioni di lavoro, e alla graduale estensione dell'intervento pubblico nei settori della comunicazione e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] movimento, percezione sensoriale, immaginazione, emozione e ragionamento ‒ in risposta alle stimolazioni dell'ambiente; non a caso, Stahl si sec. e che solamente in anni recenti ha gradualmente iniziato a essere superato.
Farmacologia e terapia ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...