NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] eziologico nella malattia neurologica definita ‛mielopatia cronica progressiva', si riscontra, invece, una rispostaimmunitaria relativamente efficace.
In questo paragrafo verranno trattate esclusivamente le manifestazioni neuropatologiche dell ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] casi si stanno rivelando di insperata efficacia: basti pensare a problemi quali il differenziamento o la rispostaimmunitaria.
La biologia molecolare sta trasformando lo studio della biologia in diversi sensi: superata la fase puramente descrittiva ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] ed elimina gli antigeni di origine estranea quando sono presenti nell' organismo per un tempo sufficientemente lungo da attivare la rispostaimmunitaria. l virus sono obbligati a convivere con questo pericolo; per esempio, possono sfuggire al sistema ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] Qβ è stato esposto all'influenza di anticorpi monoclonali diretti contro la proteina del capside virale, 'mimando' quindi la rispostaimmunitaria di un organismo superiore a una infezione virale. Questo ha permesso ad alcuni fagi della popolazione di ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] capace di svolgere un ruolo attivo nei processi di emostasi-trombosi, infiammazione e in alcune fasi della rispostaimmunitaria (Mantovani et al., 1992; Mantovani et al., 1997).
Il secondo elemento coinvolto nel reclutamento leucocitario è costituito ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] di linfociti T detti 'cellule CD4'. La funzione principale di queste cellule è di controllare e stimolare la rispostaimmunitaria alle infezioni. Sembra che la morte di tali cellule nei pazienti affetti da HIV, ossia dal virus dell'immunodeficienza ...
Leggi Tutto
epidermide
Stefania Azzolini
Epitelio squamoso pluristratificato e cheratinizzato che, assieme al sottostante derma, costituisce la pelle. L’epidermide, derivata dall’ectoderma, ha uno spessore di 0,07÷0,12 [...] soprattutto nello strato spinoso. Originano da precursori situati nel midollo osseo e sono implicate nella rispostaimmunitaria: presentano frammenti Fc (anticorpo) legati alla superficie, recettori per il fattore C3 (complemento) e fagocitano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] il concetto di ipersensibilità, per indicare quell'insieme di fenomeni che si verificano quando lo stimolo provoca una rispostaimmunitaria eccessiva, inutile o abnorme, tale che il danno della reazione è superiore alla causa che l'ha provocata ...
Leggi Tutto
corpo apoptotico
Stefania Azzolini
Vescicola derivante dalla frammentazione del nucleo e del citoplasma di una cellula durante un processo di apoptosi, successivamente fagocitata dai macrofagi. La maggior [...] coinvolta in diversi processi come l’embriogenesi, la selezione delle cellule T che avviene nel timo e la rispostaimmunitaria. Svolge inoltre un importante ruolo di regolazione poiché permette l’eliminazione di quelle cellule che sono state prodotte ...
Leggi Tutto
selezione clonale
Stefania Azzolini
Processo che permette al sistema immunitario di rispondere in maniera specifica a un’infezione e di acquisire la cosiddetta memoria immunologica. Prima di un’esposizione [...] diventando in questo modo linfociti B e T maturi. In seguito alla prima esposizione a un antigene, si attiva la ‘rispostaimmunitaria primaria’ durante la quale avviene un’espansione di una specifica popolazione di cellule B o T che determina un gran ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...