HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] meno che per la conoscenza archeologica del paese" (Pernier, 1930, p. 431) che l'H., da convinto nazionalista di stampo risorgimentale qual era, rese volentieri al paese, condividendo il progetto di un ruolo forte dell'Italia in quell'area a livello ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] sovrani della casa Borbone, mentre alcuni commentatori hanno pensato a una simpatia del G. per il movimento risorgimentale, se non addirittura democratico, invocando a supporto l'adesione alla massoneria. La partecipazione del figlio Ferdinando nelle ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] dollari (del 1940, con Nazzari e la Noris, e Zampa fra gli sceneggiatori); la tenera favola di una Cenerentola risorgimentale con Una romantica avventura (1940), tratto da un racconto di Th. Hardy, tutto condotto sul ritmo sognante di un valzer ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] del Giannone: un conflitto apertosi più di cent'anni prima si riaccendeva proprio alle conclusioni del processo risorgimentale. E forse, a subirne maggiormente i fraintendimenti, le deformazioni, gli anacronismi, era piuttosto il Giannone (da moderno ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] ancora prevalentemente sull'area della prediletta terra veneta, con un ampliamento degli interessi all'età napoleonica e risorgimentale cui forse non è estranea, ritiene il Sestan, la fine della dittatura fascista che con tanto clamore retorico ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] né classe. Il partito radicale nell’età giolittiana, Roma 1998, pp. 95, 106, 251; F. Conti, L’Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano 2000, pp. 89, 92, 96-98, 100, 106, 275, 289; E ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] Era molto apprezzato come oratore e tenne molte commemorazioni di personaggi che avevano condiviso con lui gli anni della lotta risorgimentale e quelli successivi all'Unità d'Italia, come il conte di Cavour, M. Minghetti, Q. Sella, A. Scialoja; molte ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] il G., come E. Betti e F. Brioschi e altri della sua generazione, può essere considerato un "matematico risorgimentale" soprattutto per il ruolo in quel movimento scientifico che portò, negli anni immediatamente postunitari, alla creazione di una ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] in Scritti in onore di Caterina Vassalini, a cura di L. Barbesi, Verona 1974, pp. 121-131; C. Bologna, Dalla musica post-risorgimentale ai giorni nostri, in La musica a Verona, Verona 1976, pp. 293-355; Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] accettò da G. Gentile, direttore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, di esser messo a capo della sezione storico-risorgimentale di quell'opera. Gli fu conferito il prestigioso premio Bressa (XVIII edizione) della R. Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...