Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] ha dato di quella norma ne limita la portata ai soli impedimenti didiritto. Si esclude perciò, almeno in via di principio, che giudice ed un significativo incremento dei modi alternativi dirisoluzione delle controversie, favorito da una più diffusa ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] sua risoluzione. Il principio di giustizia corrispondente recita: ‟Chi mette al mondo dei bambini, assume su di sé ipso facto la responsabilità che crescano in condizioni degne di essere vissute". A ciò si aggiunge il suddetto diritto collettivo di ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] di legittimità.
Ma la risoluzione in termini proceduralistici del dilemma weberiano della legittimità della legalità può avere anche un altro esito, diametralmente opposto: quello fornito da Niklas Luhmann nei suoi studi di sociologia del diritto ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] un'applicazione giusta della norma didiritto nel caso concreto (v. Taruffo, 1992, pp. 35 ss.; v. Ferrajoli, 1990², pp. 5 ss., 18 ss., 107 ss.). Tuttavia questa concezione non è ovvia, e presuppone la risoluzionedi importanti e complessi problemi ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] in funzione della risoluzionedi una peculiare tipologia di conflitti.
L’idea di fondo era che il c., che adesso ammette sempre «l’impugnazione per violazione delle regole didiritto relative al merito della controversia» (comma 4, n. 1), ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] specializzati in materia didiritti umani e le procedure di controllo che tali organi gestiscono. In proposito è importante distinguere fra due categorie: a) gli organi e le procedure che sono stati stabiliti da risoluzioni degli organi competenti ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] attinente propriamente ad una questione di competenza (secondo Consolo, C., Spiegazioni didiritto processuale civile, II, Torino, alla risoluzionedi questioni – di carattere sostanziale o processuale, pregiudiziali di rito o preliminari di merito ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] un contributo fisso per le spese di avvio e al più una sorta didirittodi chiamata14. Ancora più delicato è tuttavia . e impr. Europa, 2011, 81. Si veda infine la risoluzione del Parlamento europeo del 13.9.2011 sull’attuazione della direttiva nei ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] di discrezionalità. Molte sentenze di annullamento di atti amministrativi per 'errore didiritto' (clear error of law) nascono di , la risoluzione delle controversie da parte di comitati locali composti da laici, l'obbligo di iscrizione al ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] proclamò la superiorità della Costituzione sulla legge e il divieto per il giudice di applicare qualsiasi norma contraria alla Costituzione nella risoluzionedi una controversia. Da allora, l'esercizio del controllo continuò ad affermarsi negli Stati ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...