• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]

240 anni dopo: Manzoni tra teatro, cinema e televisione

Atlante (2025)

240 anni dopo: Manzoni tra teatro, cinema e televisione Il 7 marzo 2025 ricorre il 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni. La presenza dell’autore nel canone scolastico, in particolare, contribuisce con forza a perpetuare la memoria della sua [...] quella intitolata Renzo e Lucia (2004) di Francesca Archibugi; sono poi da tenere presenti La colonna infame (1973) di Nelo Risi e l’Adelchi di Vittorio Gassman e Carla Ragionieri (1961) e di Orazio Costa (1974).Per quanto riguarda gli adattamenti ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Si sta evidenziando nelle ultime settimane una crescente tensione fra Stati Uniti e Israele rispetto alla gestione del conflitto in corso a Gaza e alle conseguenze sulla popolazione civile. Mario Del Pero [...] del colonialismo europeo. Ma si tratta invece di un’esperienza prolungata nel tempo e gravida di conseguenze. Miriam Angela Risi analizza l’eredità della presenza italiana nel Corno d’Africa e l’impatto che ha tuttora sulle relazioni del nostro ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Ismail Hanyeh, capo politico di Hamas, è stato ucciso a Teheran nelle prime ore di mercoledì 31 luglio, in circostanze non ancora delineate con chiarezza ma con una responsabilità attribuita in generale [...] politiche interne al gruppo stesso. Il futuro dei BRICS si basa sulla ricerca di un equilibrio. Miriam Angela Risi ricostruisce il percorso dell’Etiopia nello scenario globale, dalla conferenza di Bandung del 1955 fino appunto all’adesione ai ... Leggi Tutto

L’Etiopia e il suo enorme patrimonio UNESCO

Atlante (2024)

L’Etiopia e il suo enorme patrimonio UNESCO  [L’Etiopia] è un museo della storia antica dell’uomo(Tsegaye Gabre-Medhin, poeta e scrittore etiope)L’Etiopia, celebrata per la sua diversità culturale e naturale, ha conquistato un ruolo significativo sulla scena mondiale grazie al vasto numero di tesori riconosciuti come patrimonio mondiale dall’UNESCO. Dal primo inserimento nel 1978 ad oggi, l’Etiopia vanta con orgoglio nove siti del patrimonio ... Leggi Tutto

L’eredità del colonialismo italiano nel Corno d’Africa

Atlante (2024)

L’eredità del colonialismo italiano nel Corno d’Africa Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo cruciale all’interno del più ampio racconto dell’imperialismo europeo che ha pensato di poter piegare il continente africano alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo.L’ambizione dell’Italia di ... Leggi Tutto

L’Etiopia, dalla Conferenza di Bandung all’ingresso nei BRICS

Atlante (2024)

L’Etiopia, dalla Conferenza di Bandung all’ingresso nei BRICS La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì rappresentanti di ventinove Paesi di Africa e Asia, con l’ambizioso obiettivo di promuovere la mutua collaborazione economica e di favorire il travagliato processo di decolonizzazione. Durante l’evento, ... Leggi Tutto

Cinquant’anni di cooperazione culturale con la Somalia: intervista ad Annarita Puglielli

Atlante (2024)

Cinquant’anni di cooperazione culturale con la Somalia: intervista ad Annarita Puglielli La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche dai progetti della società civile. Nonostante i burrascosi avvenimenti degli ultimi trent’anni e la pesante eredità coloniale del passato, per l’Italia la Somalia non è mai stata un partner generico o ... Leggi Tutto

Nuovi spazi, antiche radici: l’influenza della diaspora africana nel mondo dell’arte globale

Atlante (2024)

Nuovi spazi, antiche radici: l’influenza della diaspora africana nel mondo dell’arte globale Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di riconquista culturale e politica, in cui si mescolano memoria e innovazione, passato e presente. Dai ritmi vibranti della musica afrodiscendente alle opere visive che sfidano narrazioni coloniali, la ... Leggi Tutto

La diaspora italiana in Africa e quella africana in Italia: un ponte tra culture

Atlante (2024)

La diaspora italiana in Africa e quella africana in Italia: un ponte tra culture Le culture non sono monoliti isolati, ma conversazioni infinite che si intrecciano e si arricchiscono a vicendaAmin Maalouf  Le diaspore, per loro natura, sono storie di trasformazione e incontro, viaggi che non conoscono confini ma tracciano nuove mappe culturali. Così, il legame tra la diaspora italiana in Africa e quella africana in Italia si trasforma in un racconto profondo, ricco di sfumature ... Leggi Tutto

Il dolore puro, universale. Intervista a Edith Bruck

Atlante (2021)

Il dolore puro, universale. Intervista a Edith Bruck In epigrafe al nuovo libro di Edith Bruck, Il pane perduto, incontriamo alcuni versi di una poesia di Nelo Risi (1920-2015), suo marito; la poesia si intitola La neve nell’armadio e i versi sono questi: [...] «La storia/ quella vera/ che nessuno studia/ c ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
riṡi e biṡi
risi e bisi riṡi e biṡi locuz. pl., ven. (propr. «risi e piselli»). – Minestra veneziana di riso e piselli, che si prepara versando il riso in un soffritto di burro, cipolla, sedano e lardo o prosciutto, a caldo; solo dopo che il riso sia...
riso³
riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Risi, Dino
Regista cinematografico italiano (Milano 1916 - Roma 2008); è uno dei padri della "commedia all'italiana". Laureato in medicina e psichiatria, assistente di Soldati e di Lattuada, dopo diversi cortometraggi esordì nella regia con Vacanze con...
Risi, Nelo
Poeta e regista italiano (Milano 1920 - Roma 2015), fratello di Dino. Fra i poeti della generazione post-ermetica è stato uno dei più pronti ad avvertire l'urgenza di articolare in "discorso" l'essenzialità espressiva, ormai divenuta maniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali