riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] latte della mamma. Fanno allegria, e ci insegnano anche la legge fondamentale della vita. I cuccioli sono stati generati dall’accoppiamento uova fuori dall’acqua; perciò forniscono all’embrione una riservadi liquido, l’amnios, e sono rivestite da un ...
Leggi Tutto
clonazione
Antonio Fantoni
Copiare geni, cellule, organismi
La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, [...] leggi sia dai codici di comportamento bioetico
Cosa sono i cloni
Molte volte ci può capitare di produrre la copia di un molti organi dell'uomo adulto, dove costituiscono la riservadi cellule capaci di rimpiazzare le cellule che via via muoiono.
...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] come mezzi di pagamento e utilizzati come moneta diriserva (regime diriserva); le modalità di correzione numero molto grande di costituenti elementari interagenti e che quindi non può essere descritto in termini dileggidi evoluzione dei singoli ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] è l'obiezione più comunemente mossa all'omeopatia. Dal punto di vista chimico, secondo la leggedi Avogadro, noto il peso molecolare di una sostanza, il numero di Avogadro permette di conoscere con esattezza il numero delle molecole presenti in una ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] P inorganico. Occorreranno piccole riservedi ~P (fosfageni e ATP), ma occorreranno soprattutto riserve della fonte energetica prima, si contraggono: per ognuna delle fibre vale infatti la legge del "tutto o niente". Ma altri fattori condizionano la ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] , infatti, di ricavare quei parametri che rappresentano gli indici più sensibili della riserva funzionale dell' funzionale delle cheratoprotesi permette ad alcuni pazienti dileggere e soprattutto di diventare più indipendenti funzionalmente, anche se ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] del virus e dei suoi ospiti. La principale riserva naturale di virus WEE è costituita dagli uccelli selvatici nei Quanto più leggere sono le bande di mielina nella densità di flottazione, tanto maggiore è il numero di strisce di lamelle collabite ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] riservedi cellule germinali non vengono ridotte in maniera significativa, non vi è perdita graduale di funzionalità nella produzione di ed E. Tschermak riscoprono (1900) le leggi della variazione discontinua dei caratteri nella discendenza, già ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] la possibilità di favorire la resintesi delle riservedi glicogeno; lo stretto rapporto con il ciclo di Holman- e gli analettici bulbari.
Attualmente il Ministero della Salute con la legge nr. 376 del 14 dicembre 2000 e con il successivo decreto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] questo aspetto le ossa rappresentano un'ingente riserva mobile di minerali, e il rinnovamento strutturale del van Gehuchten e S. Ramon y Cajal, a formulare la legge della polarizzazione della conduzione degli eccitamenti nervosi in senso cellulipeto ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...