Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] donna allatta o si ricorre all'infanticidio, di preferenza femminile.
La famiglia nucleare è soprattutto un'unità sessuale e di riproduzione, anche se può funzionare come unità produttiva e di socializzazione. Essa assume la sua massima importanza ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] psicoanalista francese L. Irigaray, preferiscono parlare di differenza sessuale, cioè di un pensiero che riconosca l'alterità e a ciò che i corpi fanno. Maternità, allattamento, riproduzione sono alcuni dei processi su cui più intensamente si è ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] un nesso tra invecchiamento da una parte e sviluppo e riproduzione dall'altra. Il principio basilare di una di queste teorie vivere in modo soddisfacente e sereno la propria sessualità. L'attività sessuale può essere mantenuta da entrambi i sessi sino ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] 4, co. 1, c. privacy (quali la salute o l’orientamento sessuale), richiamando l’art. 26, co. 4, c. privacy, secondo il la specificazione della finalità di informazione giuridica per le riproduzioni delle decisioni da emendare, per cui oggi l’obbligo ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] d'invenzione scientifica, il suo apparente porsi come riproduzione meccanica, in una certa misura automatica, di (interpretato da Jeremy Irons) che per lunghi anni ha rapporti sessuali con il travestito Song Liling (John Lone) senza mai accorgersi ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] oltre al soddisfacimento dell'esigenza di cibo, alla riproduzione e alla difesa dai pericoli, funzione propria del affettivo. c) Lo stimolo cognitivo a mettere in atto un comportamento sessuale si fonda sul concetto che un individuo ha di ciò che ci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita in Grecia
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ripercorrere la storia dei rapporti uomo/donna e della sessualità [...] compiere l’ultima trasformazione, che dà luogo allo sperma. Nella riproduzione, quindi, è il seme maschile che “cuoce” il Zeus e sua moglie Era, mentre discutono se durante l’atto sessuale provino più piacere gli uomini o le donne, lo interpellano: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] isopodi in quanto ectoparassiti. In diversi lavori Montalenti ne studiò la sistematica, la biologia, la sessualità, la riproduzione (Studi sull’ermafroditismo dei Cimotoidi, 1941). Le ricerche citologiche dimostrarono che durante la fase parassitaria ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] un significativo contributo alla conoscenza delle modalità di riproduzione della specie in esame (Ricerche sulla generazione Regno.
Pubblicò numerosi lavori inerenti la pangenesi, la selezione sessuale, l'atavismo, le varietà umane; nei suoi studi di ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] cui può scorgersi, forse, il valore dell'elemento erotico-sessuale, pur entro il rituale funerario, come mezzo di recupero ), offre una nutrita serie di stele a piccola edicola (riproduzione del ma‛cabad, cappella con immagine divina) nella quale ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...