. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] neodarwinisti viene respinta. Il Darwin considerò anche (come scelta sessuale) una forma particolare della scelta naturale, la quale dipenderebbe dal giungere prevalentemente alla riproduzione, trasmettendo poi i loro nuovi caratteri alla prole, quei ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] 1967 con la National Gallery of Canada sui diritti di riproduzione, fondò la CAR (Canadian Artists Representation), di cui si sono concentrate sul corpo umano e su questioni di identità sessuale e fisica, il che talvolta ha significato un ritorno all' ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] dal significato biochimico dei caratteri sessuali secondarî, i maschi si valgono della loro forza in competizioni per la conquista della femmina; le corna e le zanne sono usate come armi offensive e difensive.
Riproduzione e sviluppo (fig. 10). - La ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] suo sviluppo, della sua riparazione, della sua riproduzione; possiede dispositivi complessi che ne mantengono costante la il prolan (ormone del lobo anteriore) eccita le funzioni sessuali e gli ormoni germinali; il preloban (lobo anteriore) influenza ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] (cioè non soggetti a rinnovamento per moltiplicazione o riproduzione durante la vita), quali sono il sistema nervoso, e si continua fino a dopo superato il periodo della maturità sessuale e raggiunto il completo sviluppo (cioè fino al principio del ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] e inetta) degli uccelli sono in relazione con i rapporti sessuali caratteristici di ogni singola specie.
Generalmente vige la monogamia, la colombi, ecc. Altri invece si associano dopo la riproduzione; i giovani di ciascuna covata non si allontanano ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] di tessuto adiposo negli organi sessuali, particolarmente nelle ghiandole, che sono spinte all'inattività e all'atrofia; o, determinando uno squilibrio nel bilancio organico, apportano nella funzione della riproduzione un progressivo abbassamento di ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] le nostre conoscenze; la scoperta dei varî modi di riproduzione e di molte forme larvali, prima ignote o male in ogni caso l'apparato femminile a quello maschile. Il nome di sessuale dato a questo sistema che vide la luce nella prima edizione del ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] Artropodi presenta sessi separati; spesso si nota un dimorfismo sessuale assai spiccato. Di regola (ad eccezione dei Tisanuri) sono stati descritti anche casi nei quali la riproduzione avviene soltanto per partenogenesi. Altre volte i maschi ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] importanza dei singoli argomenti: v. embriologia; eredità; fecondazione; genetica; riproduzione; sesso, ecc. Per quanto più particolarmente si riferisce alla vita sessuale femminile, v. ginecologia; gravidanza; mestruazione; ostetricia, ecc. Per le ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...