Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] esattamente, con un procedimento di clonazione, il patrimonio genetico dei genitori. Si potrebbe così far a meno della riproduzionesessuale, almeno là dove questa incontra difficoltà: una persona che non possa avere un figlio, o un figlio sano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] paragonate a quelle delle piante per quanto concerne la respirazione, la circolazione e, in special modo, la riproduzionesessuale. Benché argomento preteso dell'opera siano le impercettibili gradazioni della scala della Natura e la relazione fra ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] . Anche in questo caso si pone un dubbio interpretativo: si tratta di chimere naturali in quanto a riproduzionesessuale, oppure di chimere sperimentali in quanto derivanti da manipolazione in vitro?
I trapianti di organo dovrebbero essere definiti ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] ), è caratterizzata da una collocazione spaziale in un territorio, dal fatto di crescere soprattutto attraverso la riproduzionesessuale, da una certa omogeneità culturale e da un certo grado di integrità politica. Basare su queste caratteristiche ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] di un unico ciclo di sviluppo eterogonico, con partenogenesi all'interno dell'ospite, e sessi separati con riproduzionesessuale all'esterno. Anche in questo caso il lavoro sul parassita umano era stato affiancato da osservazioni comparative con ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] su cinque funziona: le altre si perdono in aborti spontanei e spesso inavvertiti. La scarsa efficienza della riproduzionesessuale è un campanello d’allarme per la clonazione, in particolare quella riproduttiva: generare organismi è complesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] non lo è.
Da entrambe le classi di attività discendono alcune conseguenze. Iniziando dalla riproduzione, si osserva che, per gli organismi a riproduzionesessuale (in particolare per quelli in cui i sessi sono separati, come nella maggior parte ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] all’ambiente mutato, finché questo non cambia di nuovo. Anche la capacità di alternare cicli di partenogenesi e di riproduzionesessuale è un adattamento ereditario, di cui dispongono poche specie animali, ma che è assai comune tra le piante.
Il ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] è accompagnata da un'aggiunta costante di variabilità dovuta alle mutazioni genetiche e alla ricombinazione associata alla riproduzionesessuale, il pool genetico della popolazione, cioè l'insieme dei genotipi degli individui che ne fanno parte, si ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] . Questo è il criterio di determinazione delle specie che viene più spesso applicato ai microrganismi, in cui la riproduzionesessuale è del tutto assente o per lo meno molto rara.
Una terza difficoltà relativa al concetto di specie biologica ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...