L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] , tradotta e trasmessa (per es., nel passaggio dai replicanti molecolari alle cellule dotate di nucleo, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari, dalla riproduzione per scissione a quella sessuata ecc.). L’invenzione del linguaggio da ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] superficie, un evento di grande interesse nella riproduzione di fenomeni naturali quali il mimetismo. L’espansione determinato agente chimico interagisca di preferenza con tessuti o cellule malate senza danneggiare o essere assorbito da quelle sane. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] 1911 Peyton Rous (1879-1970) scoprì che un filtrato senza cellule del sarcoma di una gallina, se inoculato in altre galline, poteva negli anni Quaranta era stato quello di capire la riproduzione dei fagi. Nei primi anni Cinquanta la ricerca cominciò ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] anni Settanta propagarono una cultura dell’alta fedeltà intesa come riproduzione il più possibile prossima a un ‘originale’ (che gli mondo. Una volta scaricati nella memoria del telefono cellulare, i file vengono utilizzati con modalità identiche a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] , che una grande proporzione della sopravvivenza e riproduzione differenziale non è dovuta alla selezione ma al la sintesi delle proteine, e quindi per il funzionamento delle cellule di cui sono costituiti i tessuti e gli organismi. Gli studi ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] definito come l’insieme di vari cambiamenti nocivi che avvengono nelle cellule e nei tessuti con l’avanzare dell’età, responsabili di che regolano, dal punto di vista evoluzionistico, la riproduzione, la crescita, lo sviluppo e la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] fossero associati alla riduzione della sopravvivenza delle sue cellule. Un gruppo di animali è stato sottoposto per suggeriscono un potenziale ruolo dell’olfatto nel controllo della riproduzione. L’idea che gli uccelli siano anosmici o microsmatici ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] un mosaicismo (per cui nello stesso individuo vi sono cellule normali e cellule con trisomia 21), che si associa di solito a Dato che i pazienti non sopravvivono all’età della riproduzione, la malattia è trasmessa quasi esclusivamente dalle femmine ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] anche gli assi ormonali che regolano la crescita e la riproduzione. La leptina inibisce i neuroni NPY/AgRP e l'espressione e i programmi cellulari che promuovono la spesa energetica cellulare; il recettore nucleare PPARδ, che regola l'espressione ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] della sua esistenza in mare, al momento della riproduzione risale la corrente di un fiume per andare et al., Asymmetric segregation of protein aggregates is associated with cellular aging and rejuvenation, «PNAS. Proceedings of the National academy ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...