il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] più facile a ritrovarsi e consultarsi, benché non integra nella riproduzione delle relazioni e discussioni che sono spesso sunteggiate, quella di pena capitale; tuttavia, molto confidava nella segregazione cellulare, contro cui è nota la crociata del ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] sempre una quantità più o meno grande di materiali di riserva accumulati nella cellula uovo, i quali si dispongono in modi diversi.
Se osserviamo un uovo studioso sullo sviluppo degli apparecchi della riproduzione nelle piante, le affermazioni più ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] utilizzazione del pioppo canadese, che ha possibilità di riproduzione rapida in un ciclo di circa 12 anni.
, il pioppo, la betulla, il pino, il salice per l'estrazione della cellulosa (v. carta; cellulosio) e la preparazione del rayon; il faggio, il ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] Così, ogni individuo è il prodotto di un sistema di riproduzione che risale a tempi antichissimi, ma questo sistema può la parte è nel tutto, ma il tutto è nella parte. Così, ogni cellula è una parte di un tutto - l'organismo globale - ma il tutto ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] ai primi (nell'uomo circa mille miliardi di cellule!). A differenza dei neuroni, le cellule gliali sono proliferanti, cioè capaci di attiva riproduzione. Fino a tempi recenti l'interesse per queste cellule è rimasto modesto, limitato soprattutto al ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] in quello della rana da H. K. Hartline nel 1938-40, e nelle cellule gangliari della retina del gatto da S. W. Kuffler nel 1953) sono umano, di qualunque dispositivo genetico di riproduzione differenziale, premessa indispensabile per il verificarsi ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] petali abbiano margini tendenti al rosso: scegliendo per la riproduzione questi individui e poi, tra i loro discendenti, un dato muscolo possa modificare in modo così preciso quelle cellule sessuali (essenzialmente la cromatina del loro nucleo) da ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] freddo su tutte le funzioni metaboliche inclusa la riproduzione, dall'altro sulla diminuzione della velocità delle una consistenza densa a gelati, confetture, gelatine, ecc.;
cellulosa e suoi derivati: evitano la formazione dei cristalli nei gelati ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] popolazioni, dalla contrazione del cuore ai cicli di riproduzione delle piante. La generalità e centralità della nozione così delle nuove visioni introdotte dalla biologia molecolare e cellulare. Ai campi di ricerca sviluppati nel periodo della ' ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] in questo settore sono relativi ai dischi ottici, ai sistemi di riproduzione e stampa, e ai lettori ottici di codici di prodotto (point di prodotti citotossici, e quindi alla morte delle cellule. La massima efficacia di trattamento si ottiene con ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...