Riproduzionesessuale che si verifica in alcune specie di amebe con la fusione di due individui.
In botanica, tipo di gamia caratterizzato dalla trasformazione di un’intera cellula vegetativa, o dell’intero [...] organismo unicellulare, in un gamete unico ...
Leggi Tutto
Momento fondamentale della riproduzionesessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo.
F. [...] si provoca l’unione di due diversi patrimoni genetici, portati l’uno dallo spermatozoo, l’altro dall’uovo. Con la riproduzionesessuale, attraverso la meiosi e la f., a ogni generazione si ha una anfimissi, cioè una mescolanza dei patrimoni genetici ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] più semplice organizzazione manca o è rarissima la riproduzione sessuata. Essa può identificarsi con la divisione , sono in genere associate ad apparati per l’emissione dei prodotti sessuali, per assicurare l’incontro e l’unione dei gameti, e a ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] che coinvolgono una regione del braccio lungo del cromosoma 17).
Organi della riproduzionesessuale
Gli organi primari della riproduzionesessuale sono le ghiandole sessuali, cioè gli ovari, che producono le cellule-uovo, e i testicoli, produttori ...
Leggi Tutto
Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari).
Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene [...] si riproducono per via agamica, per gemmazione del cenosarco, estendendo così la colonia. Può anche avere luogo una riproduzionesessuale. Lo scheletro calcareo si sviluppa dalla mesoglea. Costituente principale dei c. è in gran parte il carbonato di ...
Leggi Tutto
Mitologia
Mostro della mitologia greca, figlia di Echidna, trimembre secondo Omero («davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra»), uccisa da Bellerofonte.
Fu riprodotta più volte nell’arte antica [...] specie, così, per es., nelle cosiddette bizzarrie degli agrumi, nei fiori di ibridi di Mirabilis jalapa ecc. Nella riproduzionesessuale, rarissima, i semi danno sempre piante che appartengono a una sola specie, perché nelle cellule delle due specie ...
Leggi Tutto
(o Nereididi) Famiglia di Anellidi Policheti Aciculati erranti. Marini predatori, hanno 4 occhi, 4 paia di cirri tentacolari e una faringe estroflettibile armata di mascelle dure. La riproduzionesessuale [...] notevolmente accentuati il fenomeno dell’epitochia e la periodicità delle migrazioni verticali in masse compatte, all’epoca della riproduzione; vi appartiene la specie Nereis diversicolor (v. fig.), diffusa lungo le coste del Mare del Nord e del ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] in passato. Naturalmente le cose si complicano quando si tratta di organismi che presentano un tipo di riproduzionesessuale limitata al solo sesso femminile (partenogenesi) o del tutto assente (moltiplicazione per via asessuata). Nascono quindi ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] polarizzazione della luce solare.
I segnali nell'attrazione sessuale e nella riproduzione. - L'uso di segnali assume particolare importanza durante i fenomeni di riproduzionesessuale degli animali, nelle diverse fasi dell'attrazione e riconoscimento ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...