SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] a Crotone, nel gennaio del 1574, mentre era ancora intento a scrivere e progettare opere letterarie.
Opere. Rime, in Rime diverse [...] libro quinto, raccolte da L. Domenichi, Venezia, Giolito, 1546; Lettere di meser Antonio Minturno, in Vineggia ...
Leggi Tutto
SANGUINACCI, Jacopo
Davide Esposito
– Figlio di Giovanni, nacque a Padova intorno al 1400.
Sulla sua vita, a fronte di una consistente mole di testi tramandata da un’articolata tradizione manoscritta, [...] -244, VII (1911), pp. 373-386 (in partic. pp. 374-377), VIII (1912), pp. 1-38, 121-152 e 364-378; L. Frati, Le rime del codice Isoldiano, Bologna 1913, I, pp. 264-280, 284-300, II, pp. 67-69; L. Banfi, Il manoscritto Trivulziano 970 (con una frottola ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] . 905 e 1015); infine, dopo la primavera del 1823, acquistò un manoscritto (Triv. 1050) contenente la Vita nuova di Dante e rime di vari autori.
Nel 1802, morto il padre, ereditò il titolo di marchese di Sesto Ulteriano e Cologno, signore di Corte ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] 1982, pp. 13-33. M. Sander, Le livre à figures italien depuis 1467 jusqu'à 1530, Milano 1942, nn. 3111-3138; A. Chiari, Rime inedite e rare di B. G., in Rinascimento, VII (1956), pp. 343-354; E. Orvieto, S. Francesco e il diavolo: contrasto inedito ...
Leggi Tutto
AROMATARI, Giuseppe degli
Alberto Asor-Rosa
Nacque ad Assisi il 25 marzo 1587 da Favorino e Filogenia Paolucci. Seguendo l'esempio del padre e quello del più noto zio paterno Raniero, dal quale fu educato [...] di Crescenzio Pepe a G. degli A. intorno alle Risposte fatte da lui alle Considerazioni del Sig. A. Tassoni sopra le rime del Petrarca,Venezia 1613 (G. Rossi attesta che alcuni esemplari dell'opera portano la data del 1612, altri, in maggior numero ...
Leggi Tutto
AVALOS, Costanza d', duchessa d'Amalfi
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nella prima metà del secolo XVI da Iñigo (II), marchese del Vasto, e da Laura Sanseverino.
Educata secondo un ideale fastoso della [...] .
Fonti e Bibl.: V. Colonna, Carteggio, raccolto epubblicato a cura di E. Ferrero e G. Müller, Torino 1892, pp. 292-302; Le Rime del Cariteo,a cura di E. Percopo, Napoli 1892, pp. CCXXXIV, 348, 351;B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] commento di A.M. Negri, Pavia 1996; Lettere (Venezia, Giolito, 1551), edizione e commento a cura di A.M. Negri, Alessandria 2000; Rime, a cura di A.M. Negri e M. Malinverni, Torino 2008.
Fonti e bibl.: Bergamo, Bibl. civica Angelo Mai, Arch. Calepio ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] cura di C. Giunta - G. Gorni - M. Tavoni, Milano 2011, pp. 1065-1547. Studi: A. Parducci, Sulla cronologia e sul valore delle rime di B. O. da Lucca, Messina 1902; A.F. Massèra, Per la storia letteraria del Dugento, in Giorn. stor. della letteratura ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] veneto Bernardo Navagero e che ha tra i protagonisti il Molin. Testimonianze di questo viaggio si possono rinvenire anche tra le rime del M., tra le quali si leggono diversi sonetti dedicati alle rovine romane e al tema della gloria e della libertà ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] Siena; un suo sonetto è infine a c. 48 del cod. II, II, 295 della Naz. di Firenze. A stampa si leggono tre sonetti tra le Rime di diversi... autori, in vita, e in morte dell'Ill. S. Livia Col.[onna], Roma 1555, cc. 60 v, 61 r, 84 v; uno, dedicato a ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...