SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] -687; España Visigoda, 1985).Nell'ambito del processo di riconquista del bacino del Duero a opera della monarchia asturiano-leonese sembra indicare che la permanenza della città nelle mani cristiane fu breve (Sánchez Albornoz, 1980).Durante il regno ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] al cristianesimo, contava, a partire dal sec. 2°, numerose comunità cristiane e nel sec. 4° Gregorio di Nissa (Ep., II, 9 radicata, tale dottrina ebbe applicazione solo parziale.La riconquista delle province orientali dell'impero portò pace e ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] . Comparetti, II, Roma 1896, pp. 82-83) ricorda la riconquista bizantina della città nel corso della guerra greco-gotica.Entrata nel dominio Giovanni Visconti.Primo documento figurativo della N. cristiana è un frammento di sarcofago scolpito con ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] ricerca di segno contrario, volta cioè a ravvisare nell'iconografia cristiana dal sec. 4° al 6° tratti di significato antiariano. del sec. 6° aveva riconciliato alla fede cattolica dopo la riconquista bizantina: S. Eusebio, S. Sergio in Classe, S. ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] stile dell'arte dei regni di Ṭā'ifa), a partire dalla riconquista della città (1118), dovuta agli eserciti guidati da Alfonso I stata considerata come un prodotto degli Arabi insediati in territori cristiani, ma in realtà essa è frutto di una sintesi ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] si sviluppa in tutta la Capitanata un processo di riconquista della pianura, di passaggio dagli insediamenti collinari a quelli , e solo per il 3 per cento sui mercanti cristiani extraregnicoli. Notevole impulso al commercio fu dato dall'istituzione ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] occupata dagli Arabi nel 639 e vani furono i tentativi di riconquista greca nel 9° e 10° secolo.
La città preesistente a ). Ma il monumento certamente più problematico, anche per l'A. cristiana, è la Ulu Cami o Grande moschea. Sorta forse sul luogo ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] dalla fine del sec. 11° ebbe inizio la Reconquista cristiana della regione, dapprima nei territori settentrionali (Plasencia venne occupata una divisione che coincideva rispettivamente con le aree di riconquista di León e di Castiglia - e quella di ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] , un breve periodo di fioritura a seguito della riconquista bizantina dell'Africa settentrionale; caduta però in mano Bristol 1995, pp. 7-11; R.M. Bonacasa Carra, L'archeologia cristiana in Libia negli ultimi cinquant'anni, CARB 42, 1995, pp. 95-114 ...
Leggi Tutto
Algarve
C. Torres
Regione del Portogallo, la più meridionale del paese, confinante a N con l'Alentejo. A partire dal sec. 5°, con la disgregazione dell'Impero romano, l'A. - sebbene parte del regno [...] in età medievale dall'Ordine di Santiago per la riconquista portoghese della regione non incisero sulle popolazioni autoctone, Faro e Castro Marim furono ricostruite dopo la Reconquista cristiana, secondo un preciso piano militare.
Il Gotico tardò a ...
Leggi Tutto
mudejar
mudéjar ‹mudħèkħar› agg. e s. m., spagn. [adattam. dell’arabo mudaggian] (pl. mudéjares). – Nome con cui si indicarono in Spagna i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Come agg., relativo...