La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] in ogni caso identificativi di settori della biochimica e della biologia molecolare e cellulare: 'transcriptoma' (l'insieme dei sistemi di instaurarsi della gravidanza dipende da un adeguato riconoscimento immunologico del feto come diverso (not self ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] l'EGTA o il BAPTA (fig. 1). La porzione della molecola che lega Ca²+ è costituita da una gabbia carbossilica che si nel II volume). Nella maggior parte dei casi, il riconoscimento come proteina mitocondriale, e quindi l'importazione nell'organello, ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] semplicemente la inferisce. Grazie al secondo meccanismo, invece, il riconoscimento dell’emozione si basa su una reale esperienza emozionale analoga a animale per studiare a livello cellulare e molecolare i disturbi causati da un deficit di ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] alla fine del secondo decennio di questo secolo.
Fra i primi a riconoscere che le leggi di Mendel si applicano anche all'uomo fu un medico meglio conosciuti fino al livello della loro struttura molecolare, cioè i geni che controllano le varianti dell ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] ) fissa il valore delle uscite a + l per tutti i pattern che riconosce come appartenenti alla classe A, e a O per tutti quelli della classe il lavoro e i costi necessari a sintetizzare nuove molecole o nuovi materiali, quando, tramite il loro impiego ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] componente ultravioletta (λ 〈 290 nm) della radiazione solare, mentre le molecole di ossigeno (O2) e di azoto (N2) assorbono solo le un gran numero di dati, prima sconosciuti, sul riconoscimento, il dosaggio e la tossicità di sostanze, anche in ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] importanti per poter essere trascurati.
Dopo che fu riconosciuta l'importanza dei meccanismi dell'isolamento riproduttivo nella avremo un quadro molto più completo dell'architettura molecolare del materiale genetico. La tanto decantata modem synthesis ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] DNA è costituito da migliaia (5000÷lO.000) di piccole molecole circolari di DNA, i minicircoli, tutte concatenate come anelli di evento di editing della apoB, in cui specifiche proteine riconoscono brevi sequenze di DNA adiacenti al sito di editing ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] , viene inserita in ogni proteina una breve sequenza amminoacidica (il cosiddetto 'tag' o 'etichetta' molecolare) che facilita enormemente il riconoscimento e la purificazione non solo della proteina modificata, ma anche dell'intero complesso a cui ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] sull'esistenza di un engramma mnesico codificato a livello molecolare, è stata formulata in seguito alle scoperte che hanno macchina si rivela inferiore per la sua ridotta capacità di riconoscere e di correggere gli errori e per la minore varietà e ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...