SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] , 411).
Saletta si occupò anche di riformulare gli ordinamenti dell’esercito (come i corsi speciali sui servizi e di ricognizione alla frontiera per gli ufficiali di SM) e istituì due organi dalle urgenti finalità: la Commissione suprema mista per la ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] , in Archivio per l’antropologia e la etnologia, CXXXIII (2003), pp. 7-27; F. Mallegni - F. Bartoli - S. Lisi, Ricognizione delle spoglie mortali del Principe Francesco e di alcuni membri della sua famiglia conservate nella chiesa di San Benedetto ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] - M. Melli, Roma 2007, pp. 125-154; E. Giovacchini, Il restauro della reliquie di santi e beati dopo la ricognizione del 1998 e gli interventi conservativi successivi al sisma del 2009, in L’Osservanza minoritica dall’Abruzzo all’Europa, Atti del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] Cadore, ove funge da visitatore delegato il vescovo di Parenzo, il tolmezzino Giovanbattista Del Giudice) una sistematica ricognizione su tutto il settore veneto della sua vasta diocesi, "con fatiche ... estraordinarie", mentre per quello "a parte ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] già stato registrato dagli studiosi dei Miriapodi, e compreso nel subordine dei Symphyla insieme con i Pauropodi, ma la ricognizione anatomica poté dimostrarne l'affinità con gli Atteri e con i Miriapodi. Durante la raccolta di questi piccolissimi ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] in assoluta autonomia anche rispetto a quegli artisti allora operanti a Bologna che avevano intrapreso la rituale ricognizione tra antico e moderno nella capitale papale, ma non ancora svincolati da una rievocazione antiquariale fondamentalmente ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] negli anni 995-96). Da sottolineare, infine, il fatto che il censo periodico previsto nel passato a titolo di ricognizione dei benefici ricevuti con il pactum assume il titolo di tributum ed il carattere di perpetuità (vedi Cessi, Pacta Veneta ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] lettori la prima biografia del maestro ginevrino, una ricostruzione della sua formazione e del suo ambiente, una ricognizione dei suoi interlocutori reali o virtuali, dei suoi strumenti teorici e terminologici, ma offrirono una penetrante lettura ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] gravosi impegni finanziari per la ripresa del conflitto con i Turchi, fu chiamato a collaborare a un’estesa ricognizione sui versamenti dei regolari veneti alla Camera apostolica. Inoltre, mentre Venezia interveniva nella guerra di Castro, l’annosa ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] alla realizzazione di vedute dei castelli, Montemassi e Sassoforte; il secondo, del 1331, venne corrisposto per una ricognizione in loco di altri tre castelli che si sarebbero dovuti dipingere nel modo più riconoscibile possibile (Seidel, 1982 ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...