NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] entrano nel cervelletto, si possono individuare due catene sequenziali di neuroni: 1) fibre muschiose → sinapsi glomerulari .
L'identificazione di traccianti fluorescenti ha preso l'avvio dalla ricerca di sostanze da combinare con l'HRP (v. Kuypers e ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] sia causato da lipopolisaccaridi batterici in grado d'indurre l'espressione sequenziale di diversi tipi di citochine (per es., α-TNFa, dai Batteri ai Mammiferi, uomo incluso. La tendenza della ricerca in questo campo è quella di riuscire a mimare la ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] , le vie di sviluppo vengono definite dalla scelta sequenziale tra alternative genetiche nelle discendenze cellulari. Geni specifici, rilevanza a tutti i livelli organizzativi e ci stimola a ricercare leggi che siano operanti in ognuno di essi.
La ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] oltre a indagini mineralogiche. Il trattamento sequenziale del campione lunare con benzene, metanolo, sforzo coordinato da parte di tutte le nazioni. I risultati di una ricerca di questo tipo potrebbero essere grandiosi. La risposta alla domanda se ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] principi operativi del sistema di controllo della sintesi enzimatica spetta alle ricerche di F. Jacob e J. Monod (v., 1961), compatibile con un tipo di sviluppo che richiede un'attivazione sequenziale nel tempo. Di qui la necessità, con il sorgere ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] 1 e T-2; è evidente quindi che nell'analisi sequenziale devono essere impiegati almeno due metodi diversi.
b) Verifica gruppi solfidrilici e dei ponti disolfuro devono molto alle ricerche condotte a scopo industriale sulle cheratine delle lane.
Il ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] circa 100 × 106 dalton, è quindi espresso in modo sequenziale, producendo almeno 50 proteine virali.
L'infezione primaria da prodotto genico, cioè la proteina. Per questo scopo i ricercatori stanno allestendo una serie di vettori di ‛espressione' ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] durante circa 1'80% del tempo totale, costituiti da pensieri sequenziali e coerenti per un tempo pari al 65% e da attrattiva può aiutare a spiegare il tempo necessario per una ricerca in memoria, poiché vari attrattori vengono attivati e rifiutati ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] vale la seguente definizione: dati quattro atomi A, B, C, D sequenzialmente legati, l'angolo di rotazione interna, o angolo di torsione, intorno Un grosso lavoro è stato fatto per la ricerca di funzioni analitiche capaci di riprodurre accuratamente l ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] l'energia luminosa in un segnale elettrico sequenziale; questo, attraverso sofisticati processi, viene poi cavità addominale, per un giudizio di operabilità e per ricercare eventuali altre patologie. Vengono quindi inseriti, sotto controllo video ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
accesso
accèsso s. m. [dal lat. accessus -us, der. di accedĕre «accedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto, e anche la possibilità o la facoltà di accedere, cioè di avvicinarsi o di entrare in un luogo: dare, concedere, impedire l’a. (a un luogo);...