EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] . Nel favorevole ambiente della corte urbinate l'E. sviluppò ulteriormente la sua cultura umanistica utilizzando la ricca al filosofo e medico Fabio Amici, suo amico e collega, egli spiega il serio e profondo significato delle sue ricerchee del suo ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] ’ nello sviluppoe nella definizione della etnomusicologia né l’autorità dei suoi fondatori [...], ma è altrettanto certo che la programmatica scelta ‘fuori d’Europa’ di questa scuola abbia determinato una distorsione nella ricercae negli studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] ricerca, le pubblicazioni, le iniziative editoriali, gli incarichi, le conferenze e i corsi di lezioni, nonché i riconoscimenti in Italia e Introduzione e teoria dell’impresa, 19623, pp. 3-143, eSviluppo storico del diritto commerciale e significato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] sviluppo (p. 91). Si poteva dunque concludere che la causa efficiente dei vermi erano le mosche, o meglio le uova da esse deposte sulla carne, e penetrano in profondità nella fase stessa della ricercae della sperimentazione, pronta a interrompersi, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] quella che a suo parere è rivestita dalla ricercae dallo studio nel campo della chirurgia. La connessione fra vita ospedaliera esviluppo della ricerca anatomica e chirurgica è un dato molto significativo e specifico della vita scientifico-medica ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] su due tipi edilizi: case unifamiliari con orto e giardino, raggruppate in insulae e residenze plurifamiliari a più piani, con sviluppo lineare. Negli edifici lamellari multipiano la ricerca tipologica, memore di analoghe soluzioni lecorbusieriane ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] a Firenze (1895-1900) fu certamente quello che maggiormente contribui a sviluppare la personalità scientifica del D. e a determinarne gli orientamenti nella ricerca sperimentale.
Gli studi che il Fano coltivava con maggior passione ed entusiasmo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] e luoghi di lavoro, in Storia della scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 6° vol., L’Età dei lumi, 2002, p. 58).
Nel corso del Settecento, questo genere di studi si sviluppò in stretto collegamento con la diffusione del programma di ricerca ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] stato avviato soprattutto dal Monaci, esviluppò quel culto del documento che lo avrebbe contraddistinto per tutta la vita, anche in periodi non più legati all'esperienza della scuola storica erudita.
Da una ricerca già intrapresa dalla Società di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] – già molto forte – con il sistema della ricercae in particolare con l’Università di Roma e con il CNR. La dotazione di attrezzature dell’ antibiotici, verso le malattie virali e i vaccini, e verso i nuovi sviluppi della chimica terapeutica: in ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...