BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] 1970 e il 1979 fu membro del consiglio di presidenza e della giunta amministrativa del Consiglio nazionale delle ricerchee dal direttore del gruppo di lavoro su economia, energia esviluppo, costituito presso il ministero dell’Industria in vista ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] sulla trisezione dell'angolo, s.l.né d.) accompagnò ricerche sui nuovi sistemi di produzione della china rossa peruviana (Memoria metà e anche di due terzi della foglia di gelso, sveltiva e razionalizzava il procedimento di incubazione esviluppo dei ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] studi ericerche Critica delle istituzioni che ebbe sede a Venezia e realizzò il volume collettivo Crimini di pace (a cura di F. Basaglia - F. Ongaro, Torino 1973). I numerosi scritti di quegli anni a doppia firma nacquero mentre si sviluppavano ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] ricerchee legislazione (Arel), con lo scopo di favorire il confronto tra intellettuali, politici e imprenditori d’Italia, Bologna-Roma 2011; Un economista eclettico: distribuzione, tecnologie esviluppo nel pensiero di N. A., a cura di A. Quadrio ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] su Linee di sviluppo dell’economia industriale e, il 22 febbraio 1952, su Borghesia e masse contadine nel Arfé e Salvemini tra storia e politica, in Passato e Presente, 2009, vol. 77, pp. 57-77; G. Zazzara, La storia a sinistra. Ricercae impegno ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] ricercae degli studi economici, assumendo la direzione della quarta serie della Biblioteca dell'economista e costanza di struttura di un fenomeno" esviluppava le proprie tesi sull'origine storica del baratto e dello scambio. Ad esse replicò - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] per originalità di ricercae impostazione dei problemi, Eretici d’Italia (1865-1866) e infine, summa di e ricezione, pp. 1-19; M. Paladini Musitelli, “Il portafoglio di un operaio” e la questione dello sviluppo industriale. Note e riflessioni ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] Nel campo dell'embriologia, dopo le ricerche sui pesci, si impegnò in osservazioni più delicate sui vermi, i Crostacei e i Celenterati, pervenendo in particolare a risultati di rilievo nello studio dello sviluppo dei Trematodi (Mémoire pour servir à ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] sia l'intensa e costante ricerca del consenso tra i parlamenti di Aragona, Catalogna e Valenza. Per e il grande scisma, in Storia del Mondo Medievale, VI, Declino dell'impero e del papato esviluppo degli stati nazionali, Milano 1980, pp. 533-68; E ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] a queste particelle, quindi montate su lastre esviluppate; l’analisi al microscopio delle tracce che al futuro, anche in tempi di scarsa attenzione per la cultura e la ricerca.
Grande era la sua capacità di stimolare entusiasmo per la fisica, ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...