OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] Una variante di queste tecniche, nota con il nome di salvataggio degli embrioni, consente di prelevare gli embrioni abortiti che sostenuto gli investimenti in ricercae sviluppo e le sinergie tra scienza e mercato. L’Europa è partita in ritardo, ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] I.G. Farben con il 49% delle quote azionarie.
Il salvataggio della più importante azienda italiana di coloranti fu però per la lega marketing, ricercae sviluppo, produzione, tipico delle imprese chimiche americane e tedesche. La strategia ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] che aveva un ruolo di discussione, progettazione, ricerca, e anche decisione, seguivano il giovedì successivo un 1999, p. 491).
Ambizioni esalvataggi
La scomparsa di Pavese nel 1950, con la sua straordinaria e molteplice capacità di lavoro, lasciò ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] specialità - fra cui caccia, colombofilia, pompieristica esalvataggio in acqua - ma non fece cenno a e istruttore dei ginnasti. Dopo tre giorni di treno e sette ore di attesa alla stazione, senza nessuno che parlasse inglese, iniziò la lunga ricerca ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] a un gruppo di funzionari delle Belle Arti, nel recupero e nel salvataggio delle opere d’arte, convogliate da varie sedi dell’Italia centrale dialogo e la cooperazione tra gli ambienti della ricercae quelli della tutela. L’impegno politico e il ...
Leggi Tutto
zona euro
zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] calo della spesa per la ricercae lo sviluppo del 50% in un quadriennio, e al conseguente peggioramento del euro (che potrebbe toccare circa il 37,5% dei depositi) e un piano di salvataggio della Bce di circa 10 miliardi di euro concesso nel 2013 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] Italia. Morì a Roma il 20 luglio 1937.
Ricercae attività imprenditoriale
L’attività imprenditoriale permise a Marconi il L’anno successivo si aprì con il salvataggio di circa 1600 passeggeri del Republic e del Florida (due imbarcazioni che si erano ...
Leggi Tutto
SAR Sigla di search and rescue con cui si indica il complesso di attività svolte da aeromobili, mezzi di superficie o altri equipaggiamenti speciali per la ricercae il salvataggio di persone coinvolte [...] in incidente aereo ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] relativa agli standard per l'addestramento alla guardia e dei marittimi, del 1978; quella per la ricerca in mare esalvataggio, del 1979; quella per la sicurezza del traffico dei contenitori, del 1977, e, infine, quella di Roma (1988) contro atti di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] traguardo di 600 unità combattenti e che ha al suo attivo programmi di ricercae sviluppo (velivoli a decollo 2 elicotteri), 1 nave di salvataggio, 10 unità cacciamine, 2 cacciatorpediniere missilistici e 1 incrociatore portaelicotteri da circa ...
Leggi Tutto
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...