Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] Né mancano i miti ingenuamente fantastici: un dio avrebbe pescato dal mare il mondo, lo avrebbe plasmato nell'argilla, gli avrebbe dato .
Dal sec. XVII in poi, dopo i primi scritti di Matteo Ricci e dei suoi allievi, la Cina ha cominciato lentamente a ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] Chauci Maggiori (coi quali forse si fusero), zona che dal mare giungeva fino alla regione del Hannover compresa. Invero, il normanna avesse potuto esercitare una notevole influenza su di essa (v. A. Ricci, The Anglo-Saxon Eleventh Century Crisis).
La ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] Mare del Nord e nei Paesi Bassi persiste il tetto ripidissimo con abbaini e timpani di mascheramento a linea barocca come in tanti esempî di il Medioevo e l'epoca moderna: A. Springer e C. Ricci, Storia dell'arte, 3a ed., Bergamo 1928 segg.; A. ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] Ovidio in distici elegiaci i Fasti. Il quarto libro di Properzio è il più riccodi toni: lirica soggettiva, lirica oggettiva e lirica civile distinguere l'elegia di argomento amoroso, perché questa presto si confonde nel mare magno della poesia ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] XV, 15; XXV, 5), essendo l'uomo poco di meno di loro (Salmo VIII, 6), mentr'essi quando sono in corso, ai venti e alle tempeste, al mare e ai fiumi, ai vulcani e ai diede loro bianche vesti, capelli lunghi e ricci legati da una benda, e, per attributo ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] totale 2mec2 di una coppia elettrone-positrone) e queste orbite sono respinte in basso nel continuo di Dirac (maredi positroni o la varietà di energie di eccitazione e decadimento che dà luogo allo spettro di fenomeni ricchidi informazioni su ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] montagne e per il mare, ammirazione per il Vecchio Testamento, e un cupo fondo di dottrine calviniste circa la nella Biblioteca Sansoniana straniera) a cura di Aldo Ricci (a cui si deve la traduzione di Aroldo) e di altri.
Bibl.: I famosi Memoirs ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] temperato è, in alto, mite per l'influenza termica del mare prossimo, delle brezze e della notevole insolazione; intorno alla isoipsa nel medesimo stile, con scalone e ricca sala del consiglio con affresco di Emilio Retrosi.
Dinnanzi al palazzo ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] riccadi musei, di scuole d'ogni grado, disposte intorno al Liceo classico Stabili, di un orfanotrofio maschile (Cantalamessa), e di per monumenti e ricordi romani e medievali; S. Elpidio a Mare (ab. 13.032) pure in collina fra Tenna e Chienti ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] africana. Forse una metà dell'Atlante, nonostante la vicinanza del mare, appartiene al dominio dei bacini chiusi, ma non si tratta zoccolo elevato degli Altipiani, poi perché come questi è riccodi bacini chiusi colmati: è, per così dire, nascosto ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....