• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [114]
Arti visive [52]
Storia [41]
Religioni [23]
Letteratura [18]
Diritto [8]
Economia [7]
Europa [4]
Geografia [4]
Italia [3]

AMADEO, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Il maggiore degli architetti e scultori lombardi all'inizio del Rinascimento, nato nel 1447, morto nel 1522. Diciannovenne, lavorava col fratello Protasio nella certosa di Pavia, intagliando troppo riccamente [...] l'influsso dei Mantegazza, rudi scultori locali; i bassorilievi dei pulpiti dei martiri nel duomo di Cremona (per A. Venturi, di Pietro da Rho); nel 1481 il monumento a S. Saverio, nel duomo stesso, e a S. Arialdo (1484); nel 1485 il monumento a G ... Leggi Tutto
TAGS: VITALIANO BORROMEO – MUSEO ARCHEOLOGICO – MATTEO RAVERTI – RINASCIMENTO – BASSORILIEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADEO, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

LAINATE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAINATE (A. T., 24-25-26) Paese situato a 18 km. circa a NO. di Milano, presso il punto dove dall'autostrada Milano-Laghi si stacca il tronco per Como. Degna di nota è la bella villa Weil-Weiss della [...] (5109 nel 1931) si dedicano all'agricoltura e alle industrie (tessitura del cotone e setifici) che si esercitano nel centro. Lainate è unita da linee automobilistiche alle vicine stazioni ferroviarie di Saronno (km. 6) e Rho (km. 5), e a Magenta. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAINATE (1)
Mostra Tutti

QUADRIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUADRIO Valeria Fortunato – Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] trionfali per l’ingresso a Milano della regina di Spagna Marianna d’Asburgo (Della Torre, 1992, p. 2982). Nel 1654 sposò Prassede Rho (Baroni, 1937, p. 111), dalla quale ebbe sei figli, di cui due architetti. Alla morte di Buzzi ne ereditò le cariche ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA RICHINI – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – GIUSEPPE POZZOBONELLI – CARLO GAETANO STAMPA – MARIANNA D’ASBURGO

opzioni, greche delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

opzioni, greche delle Laura Ziani Indicatori della sensibilità del prezzo di un’o. a variazioni dei parametri che lo influenzano. Il prezzo di un’o. (o anche di altri derivati) è funzione di un certo [...]  (Theta) la derivata rispetto alla vita residua, Ρ (Rho) la derivata rispetto al tasso di interesse, Vega la che per o. put e call plain vanilla risulta Vega pari a A(T−t)1/2′(d1) e Rho pari a K(T−t)exp(−r(T−t))N(d2) per una call e −K(T−t)exp(−r ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – TASSO DI INTERESSE – DERIVATA PARZIALE – TITOLO AZIONARIO – PLAIN VANILLA

TREZZI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREZZI, Aurelio Valentina Nava Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] e alcune stime e misure, eseguite tra il 1607 e il 1610, relative ai lavori in corso nel santuario della Beata Vergine di Rho, di cui fu nominato architetto nel 1602 (Gatti Perer, 1964, p. 156). In modo analogo, a partire dal 1585 (data di una stima ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – FRANCESCO MARIA RICHINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FILIPPO III DI SPAGNA

CHABOD, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHABOD, Federico Franco Venturi Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] a Piero Gobetti. Discusse d'arte e di letteratura con professori e compagni (fra questi in specie con Fubini, Sapegno, Rho), ma prescelse la ricerca storica, sotto la guida di Pietro Egidi. Come per molti piemontesi dell'età risorgimentale, la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRIEDRICH MEINECKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHABOD, Federico (6)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] e reali del Sole e della Luna, le teorie planetarie e la previsione delle eclissi. A partire dal 1630, Schreck, Rho, Schall e i loro numerosi colleghi cinesi produssero una grande varietà di testi in cinese che riguardavano la riforma del calendario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

DELLA CELLA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico e viaggiatore ligure, nato a Cabanne (Santo Stefano d'Aveto) il 13 giugno 1792, morto a Genova il 22 maggio 1854. Laureatosi in medicina e chirurgia e recatosi a Tripoli nel 1816 presso il cugino [...] ; l'Ufficio storico dello Stato maggiore ne fece anzi una nuova edizione (Roma 1912) preceduta da una biografia per cura di F. Rho. Il D. C. entrò nel 1821 come medico nella Marina sarda e vi rimase sino al suo collocamento a riposo nel 1851; nel ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO STEFANO D'AVETO – CIRENAICA – CARAMANLI – SARDEGNA – BENGASI

RODIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODIO Italo BELLUCCI . Elemento chimico con simbolo Rh, peso atomico 102,9, numero atomico 45. Scoperto nel 1803 da Wollaston nel platino nativo e così chiamato per il colore roseo (ῥόδεος) che presentano [...] Come l'iridio, suo omologo nel sistema periodico, il rodio funziona da bi-, tri- e tetravalente, dando cioè gli ossidi RhO, Rh2O3, RhO2, dei quali soltanto il sesquiossido Rh2O3 dà origine a sali. Fra questi il tricloruro RhCl3 si ottiene come massa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODIO (2)
Mostra Tutti

TAVERNARI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVERNARI, Vittorio Roberta Serpolli TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli. Apprese la maestria [...] Como, dove si unì al gruppo degli astrattisti, e presso il caffè Rebecchi strinse amicizia con Mario Radice, Manlio Rho e i protagonisti del razionalismo: Giuseppe Terragni, Pietro Lingeri e Cesare Cattaneo. Nella città lariana partecipò alla Mostra ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCESCO ARCANGELI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
rho
rho 〈rò〉 (o ro) s. m., raro f. [dal gr. ῥῶ (lat. rho)], invar. – Nome della 17a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come iniziale...
design hotel
design hotel loc. s.le m. inv. Albergo di design, ispirato ai criteri dello stile architettonico minimalista e della cura del conforto personale dei clienti. ◆ In entrambi i casi si tratta di design hotel e il comune denominatore è lo stile:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali