• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [40]
Zoologia [18]
Medicina [12]
Arti visive [5]
Biologia [3]
Geografia [2]
Geologia [2]
Botanica [2]
Istruzione e formazione [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

FEA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Pietro Cristina Giudice Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] , tanto realistico da sembrare un busto di marmo, e raffigurazioni, sempre in chiaroscuro, di animali, uccelli, pesci, conchiglie, rettili: l'insieme, oggi scomparso, fu assai apprezzato per l'aderenza alla realtà e la correttezza forniale (cfr. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENÈ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENÈ, Giuseppe Maurizia Alippi Cappelletti Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] , limitandosi a intervenire soltanto in riferimento alle specie e ai generi, con correzioni basate su osservazioni personali. Mammiferi, Rettili e Pesci seguirono la classificazione di G. Cuvier, gli Uccelli quella di J.E. Gray del Catalogue of birds ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – CARLO LUCIANO BONAPARTE – REGNO LOMBARDO VENETO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENÈ, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

VERATTI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERATTI, Emilio Maria Carla Garbarino Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] vari tipi di tessuti. Veratti si concentrò sulla struttura del muscolo in diverse specie animali (oltre ai mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, pesci crostacei e insetti). Ricerche di questo tipo erano già state condotte da Ramón y Cajal e da Fusari ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CORTECCIA CEREBRALE – ELETTROFISIOLOGIA – EMILIO VERATTI – CAMILLO GOLGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERATTI, Emilio (1)
Mostra Tutti

RADDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADDI, Giuseppe Francesco Surdich RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini. Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] l’ambasciatore, conte Emmerich d’Eltz. Raddi portava con sé circa 4000 campioni di piante, oltre a 3000 fra insetti, rettili, uccelli e pesci. Si trattava di esemplari raccolti quasi tutti nei dintorni di Rio de Janeiro e nelle montagne limitrofe ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – GRANDUCATO DI TOSCANA – IPPOLITO ROSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADDI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PASQUINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Pasquale Alessandro Volpone PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901. Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] sullo sviluppo del pettine dell’occhio negli Uccelli, svolgendo valutazioni comparate rispetto al cono dell’occhio dei Rettili (La prima formazione del pettine (Pecten) nello sviluppo dell’occhio di Gallus domesticus, in Rendiconti della Reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI BARTOLO, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BARTOLO, Gesualdo Antonio Ragona Figlio di Celestino, fabbricante di maioliche, e di Carmela Velardita, nacque a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver lavorato fin da bambino nella bottega [...] . Sapeva dare vita ai particolari, rendere minuziosamente con pennelli, come diceva egli "ad un pelo", insetti e larve, rettili e coleotteri, intrecci di fiori e foglie, decorazioni puntiformi. Nel suo repertorio si trovano scene minute di caccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE CHIAIE, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE CHIAIE, Stefano Federico Di Trocchio Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] del R. Ist. d'incoraggiamento, VI[1839], pp. 173-94), e del sistema sanguigno nei Rettili (Monografia sul sistema sanguigno degli animali rettili, Napoli 1847) e precisò l'anatomia del sistema nervoso dei Cefalopodi (Descrizione del sistema nervoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ASCARIDE LOMBRICOIDE – GIUSEPPE BONAPARTE – FILIPPO CAVOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLE CHIAIE, Stefano (2)
Mostra Tutti

CAMERANO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERANO, Lorenzo Baccio Baccetti Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] emettere alcune ipotesi sulla determinazione del sesso, problema, ovviamente, a quei tempi insolubile. Successivamente si occupò di Rettili e Anfibi e lasciò una serie di memorie che costituirono una importante base sistematica e biologica (famose le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCO ANDREA BONELLI – DIMORFISMO SESSUALE – LUIGI BELLARDI – EVOLUZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERANO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

MORELLATO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLATO, Giulio Elisabetta Novello MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto. Il [...] materia prima [era] costituita da pelli di vari animali, tanto di produzione nazionale che d’importazione: vitello, cinghiale e rettili in primo luogo. Come collante si impiegava un mastice al benzolo di cui ancora si ignorava la pericolosità per il ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CAMPO SAN MARTINO – LUGO DI ROMAGNA – PIOMBINO DESE – CAMPOSAMPIERO

CONRADE

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONRADE (Corade, Courrade, Corad) Giuliana Santuccio Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] è firmato "Agostino Corado a Nevers" (ill. in Gallay, 1937) ed è importante perché è forse un esperimento unico, con rettili, pesci e molluschi a rilievo, alla maniera delle figuline rustiche di B. Palissy. Il terzo fratello, Battista, lavorò nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
rèttili
rettili rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...
rèttile¹
rettile1 rèttile1 agg. [dal lat. reptĭlis «strisciante», der. di repĕre «strisciare», supino reptum]. – In botanica, sinon., poco usato, di reptante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali