• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Zoologia [231]
Medicina [159]
Biologia [116]
Anatomia [95]
Patologia [61]
Sistematica e zoonimi [48]
Botanica [45]
Patologia animale [40]
Fisiologia umana [33]
Geografia [33]

Sviluppo embrionale

Enciclopedia del Novecento (1984)

Sviluppo embrionale CConrad H. Waddington Antonio García-Bellido di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido SVILUPPO EMBRIONALE Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington Sommario: 1. Introduzione. [...] sono specie-specifiche. Quando sono state effettuate delle combinazioni di derma ed epidermide in tessuti embrionali di Rettili, Uccelli e Mammiferi, i derivati dell'epidermide hanno dato origine a scaglie, piume e peli dello stesso tipo di quelli ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Biologia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biologia Emanuele Padoa; Eraldo Antonini di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini BIOLOGIA Biologia di Emanuele Padoa sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] evolutivo il segno di un Destino e di una Volontà: dagli Invertebrati ai Vertebra- ti, dai Pesci agli Anfibi, ai Rettili, ai Mammiferi, e tra questi ai Primati, agli Ominidi, all'Homo habilis, erectus, sapiens. E saranno numerose: quale che sia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – DROSOPHILA MELANOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia (9)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] comprendere come questi geni, localizzati nei mammiferi nel cosiddetto complesso principale dell'istocompatibilità di vertebrati, principalmente rettili tecodonti e terapsidi; tra questi ultimi, resti di Lystrosaurus, un rettile del Triassico i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] po' più vicino alla comprensione del senso dell'olfatto nei Mammiferi, olfatto che tutti hanno avuto modo di ammirare nei destinata a svilupparsi nella coclea della fig. 35. Nei Rettili superiori e negli Uccelli la lagena è già leggermente ritorta ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA

Orientamento degli animali

Enciclopedia del Novecento (1979)

Orientamento degli animali LLeo Pardi di Leo Pardi Orientamento degli animali sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] homing del colombo viaggiatore (Columba livia L.). Dei Mammiferi è certo largamente noto uno homing entro il normale mezzo del Pacifico, sono i più spesso citati. Per i Rettili, homing da grande distanza e di precisione estrema sono descritti nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FÖRDERUNG DER WISSENSCHAFTEN – SISTEMA DI COORDINATE POLARI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

Mimetismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mimetismo HHenry B. D. Kettlewell di Henry B. D. Kettlewell Mimetismo sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] sotto la cui protezione vive la maggior parte degli esseri viventi. Il semplice criptismo è presente in Uccelli, Mammiferi, Pesci, Rettili e Insetti e anche in piante. Esso normalmente richiede una completa immobilità. Molti esempi di questo tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EUROPA CONTINENTALE – DIMORFISMO SESSUALE – SCARABEI STERCORARI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimetismo (6)
Mostra Tutti

Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità Richard B. Primack (Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA) Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] potrebbe aver causato l'estinzione di alcune specie di grandi mammiferi, avvenuta 40.000 anni fa in Australia e 12.000 4 milioni di uccelli da gabbia e 2÷3 milioni di pelli di rettili (tab. I). l maggiori esportatori sono in primo luogo i paesi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica Garland E. Allen La biologia evoluzionistica e la genetica L'eredità di Darwin Alla fine [...] da uno strato all'altro (per es., i grandi rettili al confine tra Cretaceo e Terziario). Di conseguenza, una più piccolo 'Y'. Nella gran parte delle specie (tra cui i mammiferi, la maggioranza degli altri vertebrati e quasi tutti gli artropodi) i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Etologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etologia Irenäus Eibl-Eibesfeldt Introduzione L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] antiche, tanto che nel nostro agire sociale sono ancora rintracciabili elementi ereditati dai rettili, a cui se ne sono sovrapposti altri ereditati dai mammiferi e infine altri ancora specificamente umani. Questi ultimi sono anch'essi molto antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: STRATEGIE EVOLUTIVAMENTE STABILI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TEORIA EVOLUZIONISTICA – ATTRAZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti

Febbre

Enciclopedia del Novecento (1977)

Febbre Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Febbre sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] e quindi fisiologici altrimenti impossibili (per es., nei Rettili, i quali sono anche suscettibili di modulazioni vasomotorie cutanee l'optimum termico fisiologico per i testicoli dei Mammiferi nella collocazione scrotale è inferiore alla temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FIBRILLAZIONE ATRIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 60
Vocabolario
rèttili
rettili rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...
mammìfero
mammifero mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali