Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] , e non altri, è la causa prima del successo dei socialisti, qui a Venezia come altrove. Qui a Venezia si è avuto C. ha sempre privilegiato questo tipo di politica attenta alle reti clientelari, pur scontando negli ultimi anni la concorrenza del P. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] con amministrazioni burocratiche ramificate, reti diplomatiche stabili e apparati militari e questi sono composti di uomini che nei limiti del loro ceto sociale e della loro posizione burocratica, oltre che ovviamente delle loro intenzioni e ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] possa esser fatto risalire a particolari reti di connessioni neurali, la morfogenesi alle Goodwin, B. C., The origin of species: a structuralist approach, in ‟Journal of social and biological structures", 1982, V, pp. 15-47.
Weisblat, D. A., ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] un capo e di un centro di coordinazione nervosa, ma due reti nervose sono in comunicazione tra loro intorno all'apertura orale, l reazioni di difesa, assenza di paura, isolamento sociale, ipersessualità e difficoltà nell'apprendere l'associazione tra ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] di un vero e proprio pubblico di lettori dovuta alla più larga diffusione sociale dell'alfabetismo. A partire dal torno di tempo tra il I secolo a resa possibile dal rapido estendersi delle reti ferroviarie - e insieme diventavano interlocutori ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] gli uni con gli altri, che forma il tipo esistente della vita sociale, sia la sorte meglio desiderabile per il genere umano, e non uno spazio, e permette di costruire senza problemi reti organizzative una volta impensabili.
Le imprese multinazionali ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] anni Venti e Trenta non aveva rimodellato il suo sistema economico e sociale all’insegna dell’espansione dei consumi di massa, così come era concentrata in città, integrata da efficienti reti di trasporto pubblico o che disponesse massicciamente ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] si tratti di regolazione effettuata per il tramite di reti neuroniche.
L'affidabilità della regolazione molecolare è dovuta vista della fecondazione, l'adunata di organismi gregari o sociali nei luoghi di raccolta. L'unica differenza riguarda il ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] apprendere molte cose e perché è un animale straordinariamente sociale per il quale comunicare è più importante di qualsiasi altra esempi degli stessi modelli di sviluppo 'a U' per reti neurali che ricorrono a un meccanismo unico per l'acquisizione ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] il marzo e l'aprile 1865 sul riordinamento delle reti ferroviarie del Regno.
Ritrovò il suo posto all' ricordi 1859-1892, Milano 1929; R. De Mattei, Dal trasformismo al socialismo, Firenze 1940; F. Chabod, Storia della politica estera ital. dal ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...