MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e l'iscrizione in quella nuova. Si hanno così dati continui sui flussi di entrata e di uscita da ogni credito nei luoghi di origine (prestiti, spesso molto onerosi, oppure reti solidaristiche di prestito attivate dalle rimesse) o, sempre più spesso ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] iniziato con l'osservazione, fatta da Cromwell, che lunghe reti da pesca calate presso l'equatore per la pesca non subisce più l'influenza del vento.
C'erano tuttavia pochi dati registrati sulle onde marine, almeno fino agli anni quaranta, allorché ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] loro il potere di A e il potere di B, perché i dati che abbiamo a disposizione non ce li presentano mai in contrapposizione l' epoca nella quale, con lo sviluppo dei microcalcolatori, reti di mezzi d'informazione universali e complementari saranno in ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] esistenza all'interno di questo ufficio di varie reti clientelari che legavano i patrizi influenti a A. Zannini, Burocrazia e burocrati, p. 41.
104. Gli unici dati disponibili sono relativi al Seicento: un registro databile al 1613 ne elenca solo ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di questo modello cognitivista ha analizzato le elaborazioni mentali in termini di reti neuronali, mettendo in evidenza il fatto che attraverso la percezione ricomponiamo e organizziamo i dati del mondo esterno, che la memoria filtra e ricompone il ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] elettorale di Venezia dell’ultimo mezzo secolo, come risulta dai dati delle Tabb. 30 e 31 e dai grafici delle Figg. C. ha sempre privilegiato questo tipo di politica attenta alle reti clientelari, pur scontando negli ultimi anni la concorrenza del P ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] con amministrazioni burocratiche ramificate, reti diplomatiche stabili e apparati 1713 è in A.S.V., Collezione Svajer, b. 9, p. 97. Per i dati relativi al 1679 cf. Luciano Pezzolo, Sistema di potere e politica finanziaria nella Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] batterie) collocati uno vicino all'altro o dispersi nel genoma. Dati genetici e molecolari indicano che il numero dei geni presenti nei specifico possa esser fatto risalire a particolari reti di connessioni neurali, la morfogenesi alle interazioni ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] lo spazio, e permette di costruire senza problemi reti organizzative una volta impensabili.
Le imprese multinazionali o dall'andamento del numero complessivo di capitalisti, sul quale i dati sono carenti. Si sa che il numero dei lavoratori occupati ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] concentrata in città, integrata da efficienti reti di trasporto pubblico o che disponesse massicciamente dal 23 al 15%; l’Abruzzo, dal 14 all’8%.
Se consideriamo i dati, relativi al 1981, dell’indagine a campione condotta dall’ISTAT, l’uniformità di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....