Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] natura, quelli che integravano la dieta con gli scarti alimentari dei turisti presentavano concentrazioni di insulina due o tre nello sviluppo cerebrale e nel trofismo di specifiche reti neuronali coinvolte nelle funzioni cognitive e nei disordini ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] elencati poi in successione la navigazione (con le corde e le reti), il forno e gli strumenti dei fabbri, la costruzione, campi, ma anche le vigne e i giardini di piante alimentari, aromatiche e medicinali, i pascoli e gli allevamenti, la ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] come patrimonio qualificante di un delimitato territorio: sapori alimentari, forme estetiche e modi di dire o di comunità la presenza all’interno di alcune figure di raccordo con ‘reti’ esterne, come i giovani insegnanti della scuola serale di Gemona ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] Kbit/s del GPRS e i 14,4 Kbit/s del GSM). Le reti HSDPA servono già alcune centinaia di milioni di utenti nel mondo.
Il passo Si imita di tutto, dai cioccolatini ai prodotti alimentari pregiati, dagli occhiali alle più famose vetture sportive di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] l'aiuto dell'allievo M. Sella, e la ricerca fisiologica sulle abitudini alimentari e gli organi di senso. Il G. giunse a supporre che alcune , per la difesa meccanica dalle zanzare mediante reti metalliche alle finestre, suggerita dallo stesso G., ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] Pechino del 2008) agli orologi, dai cosmetici ai prodotti alimentari.
Una sorta di riscoperta del mondo costruito, anche se e linguaggio nell’era elettronica, Milano 2000.
L. Granata, Le reti telematiche, Napoli 2000.
F. Metitieri, G. Manera, Dalla ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] allo stesso tempo un ruolo di supporto per i consumi alimentari nell’ambito urbano. La simbiosi tra economia rurale e urbana energetici e minerari in cambio di interventi nella costruzione di reti viarie o di altre grandi opere. Per stimare l’impatto ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] informazioni (video, audio o di altro genere). Reti di sensori di rilevamento o di tracciamento costituiscono oggi settori, dalla salute ai trasporti, dai prodotti alimentari alle biotecnologie, dalle nanoscienze alle tecnologie dell’informazione ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] agricoli, terre, acque e climi non contaminati, risorse alimentari, foreste equatoriali) che lasceremo ai posteri potrebbe essere fonti rinnovabili e le cosiddette smart grids, cioè «reti intelligenti» di trasporto dell’energia elettrica a media e ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] basati su concetti biologici, come il DNA computing, le reti neurali, gli automi cellulari, gli algoritmi genetici, la swarm ottimale per la raccolta e l’immagazzinamento di risorse alimentari. L’algoritmo che formalizza il loro comportamento prende ...
Leggi Tutto