Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] le loro acque al Nilo i principali, da nord a sud, sono il Gash, l’Atbara e il Nilo Azzurro, asse principale della rete idrografica etiopica. I più importanti fiumi del versante dell’Oceano Indiano sono il Giuba e l’Uebi Scebeli. Tra i corsi d’acqua ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] a E). A O, S e E erano tre porte con torri e quelle a O e S si trasformarono in porte medievali. La rete romana delle strade non fu invece seguita nel Medioevo e piazze furono create sopra edifici romani, come in Hoher Markt. Al 13° sec. risalgono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] automobilistico, aeronautico e navale è rappresentato in larga parte da impianti decentrati da imprese straniere.
I trasporti interni sono basati su una rete ferroviaria molto ben distribuita (20.050 km, dei quali 8440 elettrificati) e su una buona ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] ferroviaria (quasi 1500 km). Un servizio di traghetti collega i due tronconi ferroviari che saldano la rete indiana a quella dell’isola. Colombo è il principale scalo portale e aeroportuale.
Sede nel Nord di un regno tamil costituitosi nel 13° sec ...
Leggi Tutto
Antica popolazione danubiana. Erano divisi in popolo e nobili: questi ultimi erano i capi politici e religiosi del paese. Politeisti, praticavano il culto per Zamolxi, antico sacerdote e poeta divinizzato. [...] , Apulensis, Maluensis. Fu abbandonata da Aureliano.
Uno dei principali strumenti della romanizzazione della D. fu la fitta rete di strade realizzate subito dopo la conquista. A queste si accompagnavano strutture difensive, come i castra (Drobeta ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] . Tutte hanno dato luogo alla creazione di una vasta rete di cooperative. Va ricordato che in Indonesia, dopo il Yangtze a Nanchino, 1600 m). In Giappone si è ampliata la rete delle ferrovie veloci, sulla quale corrono i treni più veloci del mondo ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] del PIL. Allo scopo di prevenire il ripetersi di eventi così disastrosi, il governo ha deliberato di dotare il Paese di una rete di previsione dei maremoti che dovrebbe essere attiva entro il 2007.
All'inizio del 21° sec. il settore agricolo occupava ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] migliaia di scellini.
Comunicazioni (p. 472). - Mentre le ferrovie e le vie d'acqua sono rimaste pressoché invariate, la rete stradale da 31.252 km. è salita a 34.203, cifra notevolissima data la natura prevalentemente montuosa del territorio. Tra le ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] efficienti fanno tutte capo al territorio sudafricano e ai suoi porti, sui quali peraltro converge quasi un quarto della rete ferroviaria del continente e il 60% di quella dell'Africa australe.
Colpita dalle ripercussioni della crisi asiatica, la R ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, SISTEMAZIONI
Umberto Messina
Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] moderare le piene e per incrementare i deflussi di magra a favore delle utilizzazioni e della tutela dell'ambiente.
Una rete idrografica, cioè il complesso naturale di un corso d'acqua principale e dei suoi affluenti, dallo spartiacque che delimita ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...