È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Deseado, 600). Nelle zone aride o di terreno assai permeabile la rete idrografica è poco sviluppata e i fiumi si perdono nelle salinas, dei depositi bancari, provocarono una vera e propria rivolta sociale, le dimissioni di de la Rúa e una gravissima ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] 80 milioni di m3 nel 2007). Vasta è la rete di oleodotti: i principali tratti si estendono tra Finnart dopoguerra. Portavoce di un ritorno alla tradizione, sotto una spinta di realismo sociale, è il gruppo di Euston Road (1937-39) con W. Coldstream, ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Aires, Santiago, Lima, Caracas. I corsi d’acqua navigabili formano una rete di circa 70.000 km (di cui 60.000 in Brasile). L Lula da Silva; in Cile l’elezione a presidente nel 2000 del socialista R. Lagos e di M. Bachelet nel 2006, prima donna capo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e contrapposti non è più avvalorata dagli studiosi, i quali prediligono mettere in evidenza la complessa rete di contatti commerciali e sociali fra popolazioni di una stessa regione o anche fra gruppi insediati in territori molto lontani, spesso ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] nonché la grande ricchezza di laghi e le particolarità della rete idrografica. La seconda regione è il grande bassopiano che di Azio (31 a.C.), a conclusione della crisi politica e sociale attraversata da Roma, Ottaviano fonda l’impero (27 a.C.), nel ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] sempre al Lingotto.
T. è un importante nodo della rete viaria nazionale ed europea, soprattutto per quanto riguarda i un governo pentapartito (DC, PSI, PSDI, PRI, PLI), diretto dal socialista G. Cardetti fino al 1987 e poi da M. Magnani Noja, dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] il Gash, l’Atbara e il Nilo Azzurro, asse principale della rete idrografica etiopica. I più importanti fiumi del versante dell’Oceano Indiano il regime monarchico, sia sotto il successivo governo socialista-marxista. Dopo l’avvento di quest’ultimo, ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] antico, oltre che di ulteriore ampliamento della rete metropolitana (nel 2012 è stata inaugurata la stazione Partito Comunista Italiano), con il 38,8% dei voti, e dei socialisti (25,46%), mentre seguiva soltanto al terzo posto la Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] a Cartagena o a Barrancabermeja, grazie a una vasta rete di condotte, ma anche nelle aree di estrazione). Altri politica (17%), seguito dal Partido liberal (13%) e dal Partido social de unidad nacional del presidente Santos (12%) mentre le FARC hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] Francia. Gran parte del gas è esportato attraverso una vasta rete di gasdotti che collegano il Maghrib all’Europa, i cui ) pose, con la Carta d’Algeri, le basi del socialismo nazionale, fondato sull’autogestione e orientato verso il movimento dei ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...