Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] operazioni antropiche sull'ambiente, che si manifesta ormai su scala locale, su scala regionale e, in maniera ancor più preoccupante, attraverso la promozione della ricerca determinata da una rete di centri di eccellenza, la creazione di ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] sono perlopiù centralizzate, cosa che garantisce l'accesso via rete alle stesse informazioni da parte di tutta la comunità scientifica proteina, ma vi sono casi in cui la stessa struttura locale è utilizzata da proteine con funzioni diverse. Per es., ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] che operano nelle stazioni intercalate su questa rete. Agiscono come messaggeri i neurotrasmettitori che, essi fanno seguito i secondi messaggeri e gli autacoidi od ormoni locali, che agiscono in prossimità del sito dal quale vengono liberati. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] A1 sono ‛stigmate di esposizione' o puri effetti locali del danno aspecifico inflitto ai tessuti dai cancerogeni, cammino, poiché la vena porta lo conduce al fegato e alla sua rete capillare (filtro epatico) e le vene epatiche lo conducono di qui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e la NASA; il satellite raccoglie i dati misurati da una rete di 500 palloni sonda opportunamente attrezzati e dislocati alla quota di Questo oggetto, definito inizialmente per funzioni localmente lipschitziane, e subito generalizzato alle funzioni a ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] fisica (struttura e natura chimico-fisica del substrato) e agire per contatto locale. Lo studio della migrazione delle cellule endoteliali, che formeranno la rete di capillari vascolari, e della migrazione delle fibre nervose ha fatto supporre che ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] un cavo (v. fig. 5) costituito da una rete a maglie di elementi con ‛parametri non distribuiti'. caricare la capacità fino al livello critico di scarica e la risposta locale contribuisce poco o nulla al raggiungimento della soglia (v. Bennett e ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] striati si osserva fra le miofibrille una complessa rete di canalicoli intracellulari. Questi vennero dettagliatamente descritti le ossidazioni complete (v. Jöbsis, 1963). È l'aumento locale del tasso di ADP che sembra controllare l'attivazione della ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] culturale ogni persona si trova a far parte di una rete inestricabile di relazioni, che sono, oltre tutto, bidirezionali: distrutto una cultura ed è riuscito a sostituire la religione locale con la propria, ma non ha certo sostituito il patrimonio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] integrabile e, più tardi, rispetto a una martingala locale). Nello stesso anno, sotto la spinta di problemi di sono considerati le migliori raccolte di programmi numerici e sono disponibili in rete.
Le sonde lunari sovietiche Luna 16 e 17, con il ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...