Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] delle donne della comunità euboica, e anche il fatto che i Greci utilizzavano materia prima e metallurghi locali. Le indicazioni di una rete molto ampia di collegamenti a lunga distanza comprendono materiali da altre regioni italiane, come il Lazio e ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] viene estratto a Tkvibuli, non lontano da Kutais, e a Tkvarčeli, località situata a una trentina di km. dal Mar Nero, alle spalle di Dal lato amministrativo, la Georgia fu inclusa nella rete complessiva delle provincie della Russia: e alla fine del ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] in via di prosecuzione.
Assai fitta la rete automobilistica pubblica, specie nel versante occidentale. Per 1930), p. 59 segg. - Per la storia, sono opere di ricercatori locali D. Spanò-Bolani, Storia di Reggio di Calabria da' tempi primitivi sino all ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] commercio è un settore che avanza sia per numero di esercizi (da 32.053 unità locali nel 1971 a 38.130 nel 1981) sia per numero di addetti (da 80. di traffico sulla direttrice UdineSalisburgo-Monaco. La rete ferroviaria ha avuto un lieve aumento (da ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] tra la forma e il colore di un edificio e il carattere locale. La nuova cattedrale, S. Maria Maggiore da lui innalzata (1858-1893 e dalla colonizzazione dell'Algeria e dalla costruzione della rete ferroviaria francese. Più tardi, il taglio dell'Istmo ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] gli utenti di Internet, anche se la rete è soggetta a uno stretto controllo governativo Zhou, An innovative region in China: interaction between multinational corporations and local firms in a high-tech cluster in Beijing, in Economic geography, 2003 ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] tempo, è in corso l'organizzazione di una rete di sondaggi con aeroplani; rete che coprirà la maggior parte dell'Europa e con un ingombro e un pericolo non trascurabile per la navigazione aerea locale. Inoltre, in caso di rottura del cavo, la parte ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] metà del secolo XII (probabilmente nel 1158) scelse una località posta presso un chiostro per la fondazione d'una nuova minori. Più di recente Monaco è diventata importante nodo della rete aerea europea. L'Isar invece non è navigabile, data la ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] parte dell'arsenale, il suo ampio "Borgo", con una magnifica rete di vie diritte e parallele, con palazzi superbi, con vaste piazze città ebbe però il suo nome da quello di un eroe locale, Taras.
La sostanza di queste leggende è confermata da varî ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] sono per definizione un problema globale che ha un'origine locale. Per prevenire, in modo efficace, una pandemia occorrono sia una rete di sorveglianza globale, con fitte ramificazioni locali, sia un centro di decisione mondiale con il diritto all ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...