• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [62]
Medicina [35]
Musica [9]
Botanica [7]
Istruzione e formazione [3]
Zoologia [3]
Biologia [2]
Filosofia [2]
Matematica [2]
Religioni [2]

RAMPOLDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPOLDI, Roberto Valentina Cani RAMPOLDI, Roberto. – Nacque a Bregnano, in provincia di Como, il 28 novembre 1850. Il padre, Angelo, esercitò diverse professioni: fu falegname, agente campestre per [...] fra malattie oculari e cardiache, in Annali di ottalmologia, VIII (1879), 2-3, pp. 185-225; Rapporti morbosi fra gli organi della respirazione e l’organo della vista, in Annali universali di medicina e chirurgia, s. 1, LXVIII (1882), 786, pp. 536-558 ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SINISTRA RADICALE – GIULIO BIZZOZERO – ARTEROSCLEROSI – ARTURO COLOMBO

SEMPIO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMPIO, Cesare Roberto Buonaurio Vittorio Raggi – Nacque a Genova il 18 agosto 1902 da Giovanni, avvocato, che venne a mancargli all'età di 17 anni, e da Maria Geranzani. Conseguita la maturità classica [...] metabolismo delle piante suscettibili e resistenti infette da parassiti obbligati e in particolare sulle alterazioni della respirazione e della glicolisi: processi misurati mediante le tecniche manometriche di O. Warburg, apprese sotto la guida ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D’ITALIA – AZIONE CATTOLICA – ANTICRITTOGAMICO – VINCENZO RIVERA – REGIME FASCISTA

FORLANINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLANINI, Carlo Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] un lavoro di G. Cavallero e S. Riva-Rocci (La funzione respiratoria negli individui affetti da riduzione di area polmonare respirante, in Giornale internazionale delle scienze mediche, XII [1890], pp. 361-390) per la prima volta veniva fatto cenno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO RESPIRATORIO – ENRICO FORLANINI – SFIGMOMANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLANINI, Carlo (3)
Mostra Tutti

SPALLANZANI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco) Paolo Mazzarello – Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani. Primo di dieci figli, crebbe [...] del pensiero. Scienze, Roma 2013, pp. 388-391; M.T. Monti, Storie di animali chiusi nell’aria. L. S. e la respirazione in vita e in morte, Pisa 2017; A. Scannapieco, “Il falso originale”. Un originale falso o l’ultima commedia di Goldoni?, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC CONTE DI BUFFON – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – GIOVANNI ANTONIO SCOPOLI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALLANZANI, Lazzaro (6)
Mostra Tutti

CERADINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERADINI, Giulio Mario Crespi Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi. Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] legato da cordiale e mutua amicizia, effettuò numerose ricerche sul meccanismo della circolazione del sangue e della respirazione. L'unica pubblicazione di questo periodo, Il meccanismo delle valvole semilunari del cuore, rivela chiaramente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – ANDREA CESALPINO – NEUROFISIOLOGIA – REALDO COLOMBO – VARALLO POMBIA

ANTONINI, Eraldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANTONINI, Eraldo Maurizio Brunori Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] contributi originali e chiarificatori per la comprensione dei meccanismi di trasporto dell'ossigeno molecolare e quindi della respirazione cellulare. Lo studio della chimica di processi biologici fondamentali acquistò con l'A. il rigore derivante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice) Renato G. Mazzolini Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] T.O. Bergman e di C.W. Scheele e presentò alcuni dei risultati da lui ottenuti nello studio della chimica della respirazione. L'ultimo scritto significativo del F. in ambito chimico è del 1785 e riguarda la ripetizione e interpretazione delle celebri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ASSOCIAZIONE MASSONICA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (3)
Mostra Tutti

MOLIN, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLIN, Raffaele Giuseppe Ongaro MOLIN, Raffaele. – Nacque a Zara, il 27 ott. 1825, da Ferdinando Astolfi (detto Molin) e da Margherita Trevisani. Nella città natale ricevette la prima educazione scolastica [...] , rivolto a privilegiare soprattutto il rigore osservativo. I primi studi del periodo padovano riguardano l’organo della respirazione del muggine, o cefalo, e l’anatomia degli scheletri dei Plagiostomi. Anche le ricerche anatomico-fisiologiche Sul ... Leggi Tutto

GINANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI (Zinanni), Giuseppe Giuseppe Ongaro Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi. In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] scienze di Bologna una Lettera […] intorno il prodigioso pascersi delle telline ed altre marine conchiglie; intorno la loro respirazione e generazione, e come il moto del mare sia giovevole a quelle funzioni; grazie all'intervento del Bianchi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Giovanni Alessandro Porro Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] e G., ibid., pp. 381-387); Funzione respiratoria del nervo depressore di Cyon; natura dei centri respiratorii bulbari, respirazione periodica - meccanismo d'azione della colina, in Arch. di fisiologia, XII (1913-14), pp. 1-59. Nelle indagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
respirazióne
respirazione respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
respirare v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali