Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] ecosistemi terrestri, risultando dalla differenza tra le 120 Gt di produzione primaria lorda e le 60 Gt liberate dalla respirazione delle piante. La decomposizione della sostanza organica libera circa 60 Gt di carbonio ogni anno, cosicché in linea di ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] dai profani, con l'arresto del battito cardiaco, e quindi della circolazione del sangue, ma contestualmente anche della respirazione e delle funzioni nervose, con conseguente immobilità del corpo. La certezza della morte, cioè dell'arresto definitivo ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] medico nel 1802.
I primi studi si orientarono verso l’apparato respiratorio, e compì esperimenti sulla respirazione in condizione controllata, ovvero di atmosfera sia naturale sia artificiale, gettando le basi della dottrina chimico-fisiologica ...
Leggi Tutto
ayurveda
Roberto Raschetti
Antica pratica medica in uso principalmente nel subcontinente indiano. Il termine deriva dal sanscrito ed è composto da ayus (vita) e veda (conoscenza). Una possibile traduzione [...] (a) Vata; (b) Pitta; (c) Kapha. Vata è aria ed etere, e corrisponde ai movimenti della mente e del corpo, alla respirazione e si caratterizza con aggettivi come leggero, veloce e secco. Pitta è fuoco e acqua, e corrisponde al metabolismo digestivo e ...
Leggi Tutto
assideramento
Il complesso dei fenomeni morbosi causati dalla protratta esposizione di tutto il corpo a basse temperature. Va distinto dal congelamento, perché in questo, agendo la causa perfrigerante [...] all’entità del disturbo; noto rimedio sono le frizioni con neve, la respirazione artificiale (per combattere la tendenza all’inibizione dei centri respiratori), la somministrazione di analettici e il riscaldamento del corpo, che deve procedere ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] costituito di tessuto muscolare striato (cardiaco), nel bulbo arterioso invece si trova muscolatura liscia.
Nel c. delle forme a respirazione aerea, come accade già nei Dipnoi e negli Anfibi, con la divisione dell’atrio, se pure incompleta, mediante ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi terrestri detti centopiedi. Hanno corpo allungato, depresso e distinto in capo e tronco. Il capo è fornito talvolta di occhi, sempre di antenne e porta tre paia di appendici boccali: [...] della fosforescenza di alcune specie. Il sistema nervoso ha la struttura a catena ganglionare tipica degli Artropodi. La respirazione avviene per trachee, che si anastomizzano fra loro e sboccano all’esterno con diverse paia di stigmi (in numero ...
Leggi Tutto
È detta anche sacco urinario. 'Αλλαντοειδὴς ὑμήν "membrana allantoidea" è denominazione galenica; essa è dovuta all'aspetto di lungo budello con il quale questa membrana fu conosciuta già da antichissimo [...] forme e le diverse strutture della placenta dei Mammiferi placentali o coriati, dell'organo, cioè, che serve agli scambî respiratorî e nutritizî fra l'embrione e la madre.
Nei Mammiferi più bassi nella scala zoologica, nei Monotremi e nei Marsupiali ...
Leggi Tutto
SINCARIDI (dal gr. σύν "insieme" e καρίς "crostaceo"; latino scient. Syncarida)
Angelo Senna
Gruppo di Crostacei Malacostrachi costituito ora dall'unico ordine Anaspidacei che comprende forme fossili [...] di esopoditi, salvo l'ultimo e talora il penultimo paio, e di una doppia serie di epipoditi a lamella per la respirazione, mancanti sull'ultimo paio; i pleopodi hanno l'esopodite cirriforme, l'endopodite rudimentale o mancante ma quello del 1° e 2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] è tra i più innovativi strumenti del secolo: essa consente di eseguire sofisticati esperimenti sull’aria e la respirazione.
Gli strumenti, i loro usi e i costruttori
Gli impetuosi sviluppi della navigazione, esplorazione, balistica, topografia ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...